Report
PRODUZIONE LORDA DI ENERGIA ELETTRICA DEGLI IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI
Abstract:
Nel 2019, con 116 TWh di produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili, il contributo relativo nella produzione elettrica totale è stato del 39,5%.
Gli obiettivi previsti dalla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2020 sono stati ripartiti nell’ambito del Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili tra i settori elettrico, termico e dei trasporti. L’obiettivo indicativo per il settore elettrico al 2020, calcolato come rapporto tra la produzione elettrica normalizzata da fonti rinnovabili e consumo interno lordo, è pari al 26,4%; nel 2019 detto obiettivo è stato superato raggiungendo il 35,1%.
Gli obiettivi previsti dalla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2020 sono stati ripartiti nell’ambito del Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili tra i settori elettrico, termico e dei trasporti. L’obiettivo indicativo per il settore elettrico al 2020, calcolato come rapporto tra la produzione elettrica normalizzata da fonti rinnovabili e consumo interno lordo, è pari al 26,4%; nel 2019 detto obiettivo è stato superato raggiungendo il 35,1%.
Descrizione:
L'indicatore misura l'energia elettrica prodotta dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Scopo:
Valutare il contributo delle fonti di energia pulite e non esauribili alla produzione totale di energia elettrica, al fine di aumentarne l'utilizzo.
Rilevanza:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
Ha una soglia o un valore di riferimento con il quale poterlo confrontare
Misurabilità:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
Solidità:
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
La Direttiva 2009/28/CE, recepita nell’ordinamento nazionale dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28, stabilisce le quote di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo al 2020 per ciascun Paese dell’Unione Europea; tali quote comprendono sia i consumi di energia da fonte rinnovabile per la produzione di elettricità, sia quelli per usi termici e nei trasporti. L’obiettivo indicativo per il settore elettrico al 2020, calcolato come rapporto tra la produzione elettrica normalizzata da fonti rinnovabili e consumo interno lordo, è pari al 26,4%. Essa prevede, inoltre, la possibilità di concludere accordi per il trasferimento statistico da uno Stato membro all’altro di una determinata quantità di energia da fonti rinnovabili e di cooperare tra loro, o anche con Paesi terzi, per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo di consumo di energia rinnovabile assegnato all’Italia è pari al 17% del consumo finale lordo. Il Decreto Ministeriale 15 marzo 2012 ripartisce tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano la quota di produzione da rinnovabili al 2020 e determina gli obiettivi intermedi.
DPSIR:
Risposta
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A), Performance (tipo B)
Riferimenti bibliografici:
TERNA S.p.A., Dati statistici sull’energia elettrica in Italia, anni vari
Limitazioni:
Non compilato
Ulteriori azioni:
Non compilato
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Accessibilità dei dati di base:
TERNA S.p.A, Dati statistici sull'energia elettrica in Italia
Fonte dei dati di base:
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
Descrizione della metodologia di elaborazione:
Il dato è rilevato da TERNA
Core set:
Sviluppo sostenibile europeo (EUSDI) del 2015
Green growth OECD
SDGs Indicators
Altri Core set:
Non compilato
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Copertura spaziale:
Nazionale
Copertura temporale:
1990-2019
I dati, affidabili e accurati, vengono raccolti da Terna Rete Italia spa (gestore del sistema di trasmissione nazionale elettrica) mediante rilevazione censuaria sugli operatori del settore elettrico, con acquisizione via web. Il dato è pubblicato a livello nazionale e regionale, con una classificazione delle fonti energetiche rinnovabili più aggregata (idrica, eolica, fotovoltaica, geotermica, biomasse). |
Stato:
Buono
Descrizione/valutazione dello stato:
Nel 2019 la produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili è stata di 116 TWh, con un aumento dell'1,3% rispetto all'anno precedente (Tabella 1). Il contributo del fotovoltaico è pari al 20,4% delle fonti rinnovabili. La fonte eolica rappresenta il 17,4%, la quota di energia idroelettrica il 39,9%, mentre le bioenergie il 16,9%.
Trend:
Positivo
Descrizione/valutazione del trend:
Negli ultimi anni – tra il 1997 e il 2019 - risulta particolarmente evidente l’incremento della produzione di elettricità da fotovoltaico (da 0,015 a 23,7 TWh), dal vento (da 0,1 a 20,2 TWh), e dalle bioenergie, che comprendono biomasse e rifiuti (da 0,7 a 19,6 TWh) (Tabella 1). Anche la produzione elettrica di origine geotermica, presenta un andamento crescente, sebbene in misura inferiore rispetto alle altre fonti (da 3,9 a 6,1 TWh). La produzione elettrica da fonti rinnovabili è aumentata di un fattore 3,3 dal 1990 al 2019. Gli obiettivi previsti dalla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2020 sono stati ripartiti nell’ambito del Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili tra i settori elettrico, termico e dei trasporti. L’obiettivo indicativo per il settore elettrico al 2020, calcolato come rapporto tra la produzione elettrica normalizzata da fonti rinnovabili e consumo interno lordo, è pari al 26,4% e nel 2019 è stato superato raggiungendo il 35,1%.
Variabili:
Produzione lorda di energia elettrica da fonte idroelettrica (GWh).
Produzione lorda di energia elettrica da fonte eolica (GWh).
Produzione lorda di energia elettrica da fonte fotovoltaica (GWh).
Produzione lorda di energia elettrica da fonte geotermica (GWh).
Produzione lorda di energia elettrica da bioenergie (GWh).
Produzione lorda totale di energia elettrica da fonti rinnovabili (GWh).
Produzione lorda di energia elettrica da fonte eolica (GWh).
Produzione lorda di energia elettrica da fonte fotovoltaica (GWh).
Produzione lorda di energia elettrica da fonte geotermica (GWh).
Produzione lorda di energia elettrica da bioenergie (GWh).
Produzione lorda totale di energia elettrica da fonti rinnovabili (GWh).
Commenti:
Nel 2019, con 116 TWh di produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili, il contributo relativo nella produzione elettrica totale è stato del 39,5%, ammontata a 293,9 TWh.
Allegati:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 42 KB |
![]() | 115.76 KB |
![]() | 44.5 KB |