Report
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI DI COGENERAZIONE
Abstract:
Nel 2019 il contributo degli impianti di cogenerazione alla produzione totale di energia elettrica è pari al 36,5%, mentre la quota della cogenerazione rispetto alla produzione termoelettrica lorda ha raggiunto il 55%.
Descrizione:
L'indicatore misura la produzione di energia elettrica degli impianti di produzione combinata di energia e calore.
Scopo:
Valutare il contributo degli impianti di cogenerazione alla produzione totale di energia elettrica, al fine di aumentare l'efficienza dell'approvvigionamento energetico.
Rilevanza:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
Misurabilità:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
Solidità:
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
La Direttiva 2004/8/CE promuove la cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell’energia, e fissa per l'Unione Europea l'obiettivo indicativo di un raddoppio del contributo della cogenerazione alla produzione complessiva di energia elettrica, dal 9% del 1994 al 18% nel 2010. La direttiva è stata recepita in Italia attraverso il Decreto Legislativo dell’8 febbraio 2007, n. 20. Il Decreto del 5 settembre 2011 detta le misure in materia di incentivazione della Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR). Il Decreto del 4 agosto 2011 integra le disposizioni del Decreto Legislativo n. 20/07, ai fini della definizione dei criteri per il riconoscimento della qualifica di CAR a partire dal 1° gennaio 2011.
DPSIR:
Risposta
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici:
TERNA S.p.A., Dati statistici sull’energia elettrica in Italia, anni vari
Limitazioni:
Non compilato
Ulteriori azioni:
Non compilato
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Accessibilità dei dati di base:
TERNA S.p.A., Produzione e utilizzo di calore da impianti di cogenerazione elettrica
Fonte dei dati di base:
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
Descrizione della metodologia di elaborazione:
Il dato è rilevato ed elaborato da TERNA S.p.A.
Core set:
Sviluppo sostenibile europeo (EUSDI) del 2015
Altri Core set:
Non compilato
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Copertura spaziale:
Nazionale
Copertura temporale:
1997-2019
I dati, affidabili e accurati, vengono raccolti da Terna Rete Italia spa mediante rilevazione censuaria sugli Titolari/gestori di impianti di cogenerazione elettrica, con acquisizione via web ed elaborati secondo la metodologia Eurostat Il dato è pubblicato da TERNA S.p.A. solo a livello nazionale. |
Stato:
Buono
Descrizione/valutazione dello stato:
Nel 2019 la produzione lorda totale di energia termoelettrica è stata di 195,1 TWh, di cui il 55% da impianti per la produzione combinata di energia elettrica e calore (107,3 TWh) (Tabella 1).
Trend:
Positivo
Descrizione/valutazione del trend:
Rispetto alla produzione lorda totale di energia termoelettrica tradizionale, il peso della cogenerazione è passato dal 21% del 1997 al 55% del 2019 (36,5% della produzione totale di energia elettrica, ammontata a 293,9 TWh nel 2019). Nel lungo periodo è evidente un incremento della quota di energia elettrica combinata con produzione di calore (Tabella 1). In termini assoluti la produzione lorda in cogenerazione è aumentata del 155,3% nel 2019 rispetto al 1997, mentre nello stesso periodo la produzione di sola energia elettrica è diminuita del 44,5%.
Variabili:
Non compilato
Allegati:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 29.5 KB |
![]() | 25 KB |
In seguito alla crisi economica, la produzione termoelettrica è diminuita drasticamente (-33,7% nel 2014 rispetto al 2007). A partire dal 2015 si osserva una ripresa della produzione termoelettrica fino al 2017 seguita da una flessione. Nel 2019 la produzione termoelettrica è superiore a quella registrata nel 2014 (+11,2%). L’incremento rispetto al 2014 ha riguardato gli impianti cogenerativi (26%), mentre gli impianti con sola produzione di energia elettrica mostrano una lieve contrazione (-2,8%) (Tabelle 1 e 2).