Turismo
- AGRITURISMIL'indicatore rileva la presenza di agriturismi, come forma di attività turistica integrata nel territorio e volta a diminuire il “peso” delle infrastrutture sulla biodiversità e sul paesaggio. Nel periodo 2003-2017, il settore degli agriturismi in Italia mostra un aumento di circa l’80% (da 13 a oltre 23 mila aziende agrituristiche) e del 77,5% per le strutture agrituristiche che offrono la possibilità di alloggiare.BANDIERE BLU PER SPIAGGE E APPRODI TURISTICILa Bandiera Blu è una delle etichette ambientali internazionali più riconosciute, creata appositamente per le spiagge e gli approdi turistici. È un indicatore di performance ambientale (e di qualità nei servizi e nella sicurezza) per le destinazioni turistiche costiere.CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE TURISTICOL'indicatore riporta il consumo di energia elettrica del settore turistico (ATECO "43 - Alberghi, ristoranti e bar") che nel 2017, così come avviene dal 2014, in Italia incide sul totale dei consumi di energia elettrica per il 3,7%.FLUSSI TURISTICI PER MODALITÀ DI TRASPORTONel 2018 i flussi turistici stranieri alle frontiere aumentano leggermente (+3,8%), mentre si segnala una considerevole crescita annuale dei viaggi per lavoro degli italiani (57,3%). Il 79,7% dei viaggi in generale è effettuato all’interno del territorio nazionale, scegliendo come mezzo di trasporto l’auto, soprattutto per le vacanze (73,3%). Anche per gli stranieri permane la scelta dell’auto come mezzo di trasporto più utilizzato (56,9%).INCIDENZA DEL TURISMO SUI RIFIUTIL’indicatore intende rilevare la quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico. Nel 2017, il valore è pari a 9,14 kg/ab. equivalenti, leggermente in aumento rispetto allo scorso anno.INFRASTRUTTURE TURISTICHEL’indicatore permette di quantificare la capacità ricettiva degli esercizi alberghieri, delle strutture complementari e dei Bed and Breakfast presenti sul territorio. Nonché stimare il grado di utilizzo delle strutture alberghiere.INTENSITÀ TURISTICAL’indicatore permette il monitoraggio del carico agente sul territorio dovuto al turismo, sia in termini di peso (arrivi) sia di sforzo sopportato (presenze). Rileva, inoltre, come alcune regioni siano caratterizzate da rapporti “arrivi/abitanti” e “presenze/abitanti” molto più alti della media nazionale.PRESSIONE AMBIENTALE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE TURISTICHE: PORTI TURISTICILe infrastrutture turistiche, in particolare i porti turistici, hanno un forte impatto sull'ambiente marino e costiero, se non adeguatamente progettati, gestiti e monitorati. Pertanto, l’indicatore intende monitorare la potenziale pressione, rilevando sia il numero di posti barca, sia la loro distribuzione lungo la costa.PRESSIONE AMBIENTALE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE TURISTICHE:CAMPI DA GOLFTra le infrastrutture per attività turistiche, i campi da golf hanno un forte impatto sull'ambiente circostante. Il consumo di risorse (ad esempio, l'estrazione di acqua, l'occupazione di suolo, ecc.) e l’inquinamento prodotto, per esempio dall’uso di pesticidi, destano le maggiori preoccupazioni. A fronte di ciò, il movimento golfistico italiano sta orientando, sempre più, il suo sviluppo verso un approccio rispettoso per l’ambiente, mediante certificazioni (GEO) o riconoscimenti ambientali.