Certificazione ambientale
- LICENZE E PRODOTTI/SERVIZI CERTIFICATI CON IL MARCHIO ECOLABEL UEEcolabel UE è il marchio volontario di qualità ecologica dell’Unione Europea, disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 (e s.m.e i.), che contraddistingue i prodotti e i servizi caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita, garantendo al contempo elevati standard prestazionali. L'indicatore mostra il numero di certificazioni in vigore rilasciate dall'Organismo competente italiano ad aziende richiedenti per i propri prodotti e servizi, che si distinguono sul mercato italiano per la loro attenzione nei confronti dell'ambiente e dei consumatori.
- NUMERO DI CERTIFICATI UNI-EN-ISO 14001L'indicatore si riferisce alle certificazioni dei sistemi di gestione ambientale conformi alla norma UNI-EN-ISO 14001, rilasciate da un Organismo accreditato da ACCREDIA. Al 30 giugno 2019 sono 21.200 i siti aziendali italiani con Sistema di Gestione Ambientale (SGA) certificato dai 43 Organismi accreditati per questa attività. Si rileva un incremento di oltre 1.000 unità rispetto al 31 dicembre 2018. Nel 2019, circa la metà (49%) dei siti aziendali certificati è concentrata nelle regioni del Nord; la Lombardia da sola rappresenta circa il 19% delle certificazioni ambientali, con una crescita negli ultimi 6 mesi di analisi di 200 unità. Rilevanti in questi termini anche le quote del Veneto (11%) e dell’Emilia-Romagna (10%) che presentano, rispettivamente, 2.402 e 2.048 siti produttivi con un sistema di gestione ambientale certificato in conformità alla norma UNI-EN-ISO 14001. I settori economici nei quali si riscontra la maggiore adesione alla certificazione sono “Costruzioni”, “Altri servizi sociali” e “Rifornimento di energia elettrica”. In quest’ultimo settore si segnala un significativo incremento, rispetto al 2018 (31 dicembre), del numero di siti certificati che passano da 1.542 a 2.385.NUMERO REGISTRAZIONI EMASIl numero totale delle registrazioni effettuate ha raggiunto quota 1.950 a giugno 2019. Il numero delle organizzazioni presenti nel registro EMAS al netto di cancellazioni e sospensioni è pari a 976. Tale dato fa rilevare un lieve segnale di ripresa rispetto al 2018, con una crescita dell’1,1% dei nuovi certificati EMAS rilasciati. Infatti, nel 2017 e nel 2018 i nuovi ingressi per quanto numerosi (+49%) non hanno compensato le cancellazioni. I settori produttivi nei quali si riscontra la maggiore adesione appartengono alle categorie di servizi: Rifiuti, Energia, Pubblica Amministrazione e Commercio all'ingrosso. La leadership delle regioni del Centro-Nord trova riscontro nei provvedimenti emanati a livello regionale a favore di EMAS. Le regioni più attive, infatti, sono la Lombardia, l’Emilia-Romagna, la Toscana e il Trentino-Alto Adige a pari merito con il Lazio. Per quanto riguarda le registrazioni EMAS per tipologia di organizzazione, rispetto al 2017 si rileva una situazione sostanzialmente stabile.