Promozione e diffusione della cultura ambientale
- INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE AMBIENTALE SU WEBNel periodo luglio 2018-luglio 2019, i siti degli enti di ricerca (CNR, CREA, ENEA, INGV, INFN, ISTAT) e del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) conseguono un punteggio medio di 23,9, superiore a quello dei siti del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) (22,1) e alla media complessiva (22,5) che risulta aumentata dello 0,7% rispetto alla precedente edizione dell’Annuario dei dati ambientali. Il punteggio è raggiunto in base alla presenza/assenza delle principali tipologie di servizi e sezioni (31 tipologie) relative all'informazione e alla comunicazione ambientale offerte dai siti web analizzati, in caso di presenza è attribuito un punto. L'indicatore consente di valutare l'offerta di strumenti d’informazione e comunicazione ambientale presente sui siti web del Sistema - considerando i siti delle Agenzie Regionali/Provinciali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA/APPA), dell’ISPRA e il sito web stesso del SNPA (on-line a partire da dicembre 2018) - e quelli del MATTM e dei principali enti di ricerca che svolgono attività in ambito ambientale.PRODOTTI DI REPORTING E COMUNICAZIONE AMBIENTALI FRUIBILI ON-LINEL'indicatore considera le attività di comunicazione e informazione svolte sia dalle singole componenti del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ISPRA, ARPA, APPA) sia a livello integrato (SNPA). Nel 2019, si rilevano oltre 12 milioni di visitatori dei siti web, 6.152 tra Comunicati stampa e Notizie, 222 Report ambientali diffusi on-line. Per la tipologia congiunta dei prodotti di reporting Annuari/Relazioni si rilevano 12 pubblicazioni. Oltre alla produzione e alla pubblicazione di prodotti di reporting, 11 Agenzie e l'ISPRA assicurano l’aggiornamento delle banche dati on-line degli indicatori ambientali accessibili agli utenti esterni.
- OFFERTA FORMATIVA AMBIENTALEI dati raccolti tracciano una panoramica dell'offerta formativa su tematiche specialistiche ambientali fornita dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), costituito dalle Agenzie Regionali e Provinciali per l'Ambiente (ARPA/APPA) e dall’ISPRA, sia attraverso corsi di formazione, sia mediante percorsi di alternanza formazione lavoro (tirocini curriculari ed extra-curriculari, percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro). Le iniziative formative messe in atto nel Sistema sono volte ad accrescere la cultura e le competenze specialistiche degli operatori delle Agenzie e dell’ISPRA, nonché di altri soggetti esterni, in relazione all'evoluzione della normativa, delle metodologie e delle tecniche volte al ripristino, alla conservazione e alla protezione ambientale. Le iniziative formative promosse hanno anche l'obiettivo di creare un sistema di conoscenze condiviso, armonizzando strumenti e metodi da applicare in campo ambientale. In relazione ai corsi di formazione, aumenta sensibilmente, rispetto al 2017, il numero delle ore di formazione erogate (poco meno di 6.000) così come il numero di operatori raggiunti interni ed esterni al Sistema (9.872). I tirocini attivati nel corso del 2018, pari a 664, e i percorsi di ASL attivati nell'anno scolastico 2017/2018, frequentati da 849 studenti, rappresentano per le Agenzie ambientali e per l'ISPRA un importante collegamento con il mondo dell’istruzione e dell’alta formazione, oltre a costituire fondamentali strumenti di promozione e diffusione della cultura ambientale nonché di valorizzazione del territorio e dell’ambiente in generale.