- Macro aree
- Promozione e diffusione della cultura ambientale
Promozione e diffusione della cultura ambientale
- INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE AMBIENTALE SU WEBA giugno 2021 si evidenzia una discreta offerta di strumenti d’informazione e comunicazione ambientale su web da parte delle istituzioni monitorate. Infatti, a fronte di un valore massimo dell’indicatore di 48 punti, la media registrata è di 30 punti, nel 2020 la media era 28 punti. Il monitoraggio rileva una performance migliore da parte dei principali siti degli enti di ricerca che svolgono attività in ambito ambientale (CNR, CREA, ENEA, INGV, INFN, ISTAT) e MiTE (punteggio medio: 31) rispetto alle agenzie del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) (punteggio medio: 29).
- OFFERTA FORMATIVA AMBIENTALEI dati raccolti tracciano una panoramica dell'offerta formativa su tematiche specialistiche ambientali fornita dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), costituito dalle Agenzie Regionali e Provinciali per l'Ambiente (ARPA/APPA) e dall’ISPRA, sia attraverso corsi di formazione, sia mediante percorsi di alternanza formazione lavoro (tirocini curriculari ed extra-curriculari, Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento). Le iniziative formative messe in atto nel Sistema sono volte ad accrescere la cultura e le competenze specialistiche degli operatori delle Agenzie e dell’ISPRA, nonché di altri soggetti esterni, in relazione all'evoluzione della normativa, delle metodologie e delle tecniche volte al ripristino, alla conservazione e alla protezione ambientale. Le iniziative formative promosse hanno anche l'obiettivo di creare un sistema di conoscenze condiviso, armonizzando strumenti e metodi da applicare in campo ambientale. Per l'anno 2020, si registra una lieve flessione, rispetto agli anni precedenti, del numero di corsi di formazione ambientale attivati nel SNPA (320), così come delle ore di formazione erogate (6.415) e degli operatori coinvolti, interni ed esterni al Sistema (9.554). La diminuzione delle proposte formative attivate nel SNPA è stata certamente causata dall’impossibilità nell’anno 2020 di realizzare corsi in presenza in osservanza alle misure di contenimento dell’epidemia da COVID-19. I tirocini attivati nel corso del 2020, pari complessivamente a 201, e i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento attivati nell'anno scolastico 2019/2020, frequentati da 471 studenti, rappresentano per le Agenzie ambientali e per l'ISPRA un importante collegamento con il mondo dell’istruzione e dell’alta formazione, oltre a costituire fondamentali strumenti di promozione e diffusione della cultura ambientale nonché di valorizzazione del territorio e dell’ambiente in generale. Rispetto al precedente anno scolastico, si rileva una considerevole riduzione della formazione rivolta a studenti, dovuta alle limitazioni per la formazione in presenza dettata dalle misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19.