Autori:
Giancarlo De Gironimo, Francesco Mundo, Massimo Peleggi, Silvana Salvati
Abstract:
Il controllo della conformità fa il punto sullo stato di adeguamento tecnologico dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane relativi ad agglomerati maggiori o uguali a 2000 a.e., utile soprattutto ai fini della pianificazione di eventuali azioni rivolte alla tutela delle acque. Nel 2018, dei 3.030 agglomerati considerati il 75,6% è risultato conforme, il 13,5% non conforme, il 7,4% parzialmente conforme e il 3,5% con dati non disponibili. Il grado di conformità pari al 100% si registra in Piemonte ed Emilia-Romagna.
Descrizione:
Indicatore di risposta che fornisce informazioni sul grado di conformità ai requisiti di legge dei sistemi di trattamento delle acque reflue urbane, relativi ad agglomerati di consistenza (espressa in termini di carico organico biodegradabile prodotto) maggiore o uguali di 2.000 abitanti equivalenti (a.e.). La conformità è determinata confrontando i valori dei parametri di emissione degli scarichi con i valori limite di emissione stabiliti dalla normativa.
Scopo:
Verificare la conformità dei depuratori ai requisiti previsti dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che ha recepito la Direttiva comunitaria 91/271, concernente il trattamento delle acque reflue urbane.
RILEVANZA - L'indicatore:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore:
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
Direttiva 91/271/CEE
D.Lgs. 152/2006
D.Lgs. 152/2006
DPSIR:
Risposta
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici:
https://cdr.eionet.europa.eu/help/UWWTD/UWWTD_613 https://ec.europa.eu/environment/water/water-urbanwaste/info/pdf/terms.pdf
Limitazioni:
Il quadro nazionale potrebbe essere esaustivo se fossero contemplati anche gli agglomerati inferiori a 2.000 abitanti equivalenti.
Ulteriori azioni:
Completamento delle informazioni utili all'indicatore.
Frequenza rilevazione dati:
Biennale
Accessibilità dei dati di base:
I dati sono stati acquisiti attraverso il Questionario Urban Waste Water Treatment Directive 2019 (UWWTD 2019) predisposto dalla Commissione europea per verificare periodicamente lo stato di attuazione della Direttiva sul territorio nazionale e reso disponibile sul SINTAI.
Fonte dei dati di base:
ARPA/APPA (Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell'Ambiente)
Descrizione della metodologia di elaborazione:
È stata calcolata la conformità ai requisiti di legge del/dei depuratore/i relativo/i all'agglomerato. A ciascun grado di conformità è stato attribuito un peso (conforme=1, parzialmente conforme=0,75, non conforme e dato non disponibile=0). La conformità è stata espressa in percentuale sul totale degli agglomerati.
Core set:
Non compilato
Periodicità di aggiornamento:
Biennale
Copertura spaziale:
Nazionale
Regionale
Regionale
Copertura temporale:
2018
La qualità dell'informazione è da ritenersi adeguata alle richieste della normativa vigente. I dati sono acquisiti e validati secondo procedure omogenee a livello nazionale e consentono una buona comparazione temporale e spaziale. |
Stato:
Buono
Descrizione/valutazione dello stato:
I dati di conformità dei sistemi di depurazione sono relativi al 2018. Il grado di conformità nazionale dei sistemi di depurazione è pari al 81,1%, superiore a quanto riscontrato nel 2016 (75,3%) (Figura 1).
Trend:
Positivo
Descrizione/valutazione del trend:
Il grado di conformità nazionale dei sistemi di depurazione nel 2018 è aumentato di 5,8 punti percentuali rispetto al 2016 (da 75,3% a 81,1%).
Tabella 1: conformità dei sistemi di depurazione relativi ad agglomerati maggiori o uguali a 2.000 a.e. - dettaglio regionale (2018) Regione/Provincia Autonoma TOTALE agglomerati Area normale Area sensibile + bacino drenante Conformità Agglomerati Conformi (Peso 1) Non conformi (Peso 0) Parzialmente conformi (Peso 0,75) Dato non disponibile (Peso 0) Agglomerati Conformi (Peso 1) Non conformi (Peso 0) Parzialmente conformi (Peso 0,75) Dato non disponibile (Peso 0) n. % Piemonte 165 0 0 0 0 0 165 165 0 0 0 100.0 Valle d'Aosta 20 0 0 0 0 0 20 17 0 0 3 85.0 Lombardia 391 0 0 0 0 0 391 326 51 5 9 84.3 Trentino-Alto Adige 86 0 0 0 0 0 86 83 3 0 0 96.5 Trento 56 0 0 0 0 0 56 54 2 0 0 96.4 Bolzano 30 0 0 0 0 0 30 29 1 0 0 96.7 Veneto 208 0 0 0 0 0 208 151 8 49 0 90.3 Friuli-Venezia Giulia 84 1 1 0 0 0 83 62 6 15 0 88.4 Liguria 60 54 44 10 0 0 6 6 0 0 0 83.3 Emilia-Romagna 205 0 0 0 0 0 205 205 0 0 0 100.0 Toscana 223 92 83 5 4 0 131 109 12 10 0 90.8 Umbria 36 32 31 0 0 1 4 4 0 0 0 97.2 Marche 87 79 68 6 5 0 8 5 1 2 0 89.9 Lazio 149 94 87 5 2 0 55 53 1 1 0 95.5 Abruzzo 127 119 94 19 6 0 8 5 2 0 1 81.5 Molise 32 24 24 0 0 0 8 7 1 0 0 96.9 Campania 151 151 66 50 35 0 0 0 0 0 0 61.1 Basilicata 84 55 37 2 16 0 29 22 2 5 0 89.0 Calabria 213 213 119 62 31 1 0 0 0 0 0 66.8 Puglia 170 147 98 31 18 0 23 15 7 1 0 74.9 Sicilia 306 291 102 84 16 89 15 7 5 0 3 39.5 Sardegna 233 110 92 17 1 0 123 102 18 3 0 84.5 ITALIA 3,030 1,462 946 291 134 91 1,568 1,344 117 91 16 81.1 Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA e regionali (Questionario UWWTD 2019). - Titolo Figura 1: Grado di conformità dei sistemi di depurazione relativi ad agglomerati maggiori o uguali a 2000 a.e. - dettaglio nazionale (2018)
Fonte Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA e regionali (Questionario UWWTD 2019) - Titolo Figura 2: Grado di conformità dei sistemi di depurazione relativi ad agglomerati maggiori o uguali a 2000 a.e. - dettaglio regionale (2018)
Fonte Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA e regionali (Questionario UWWTD 2019) - Titolo Figura 3: Distribuzione percentuale degli agglomerati maggiori o uguali a 2000 a.e. per livello di conformità
Fonte Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA e regionali (Questionario UWWTD 2019)
La percentuale dell’indice di conformità nazionale è pari all’81,1% aumentata rispetto al 2016 (75,3%) ed in linea con quanto riscontrato nel 2014 (81,1%) (Tabella 1 - Figura 1).