Autori:
Antonio Caputo
Abstract:
I prezzi dei prodotti energetici in Italia sono sensibilmente più elevati di quelli registrati nell’Unione Europea. Il differenziale di prezzo dipende dalla struttura di approvvigionamento delle fonti energetiche, dal grado di concorrenza dei mercati, dall’adeguatezza delle infrastrutture e dal livello dell’imposizione fiscale.
Nel 2020, i prezzi medi annuali al consumo dei principali prodotti petroliferi utilizzati nell’autotrazione hanno fatto registrare diminuzioni rispetto all’anno precedente, che vanno da -2% del metano a -11% del gasolio. Anche il gasolio per riscaldamento presenta un decremento del 12,7%.
Nel 2020, i prezzi medi annuali al consumo dei principali prodotti petroliferi utilizzati nell’autotrazione hanno fatto registrare diminuzioni rispetto all’anno precedente, che vanno da -2% del metano a -11% del gasolio. Anche il gasolio per riscaldamento presenta un decremento del 12,7%.
Descrizione:
L'indicatore utilizza i prezzi al consumo dei prodotti energetici al fine di valutare se il sistema dei prezzi dell'energia rappresenti un adeguato incentivo all'uso di prodotti più puliti e all'uso razionale dell'energia.
Scopo:
Valutare l'effetto degli andamenti del mercato internazionale delle fonti di energia e delle politiche del settore sui prezzi energetici, al fine di muoversi verso un sistema dei prezzi che incorpori meglio i costi ambientali.
RILEVANZA - L'indicatore:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È semplice, facile da interpretare
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore:
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
Non applicabile.
DPSIR:
Determinante, Risposta
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A), Contesto (F)
Riferimenti bibliografici:
MISE, 2020 La situazione energetica nazionale nel 2019
Unione Petrolifera, Relazione annuale, anni vari
Unione Petrolifera, Statistiche Economiche, Energetiche e Petrolifere, anni vari
Unione Petrolifera, Relazione annuale, anni vari
Unione Petrolifera, Statistiche Economiche, Energetiche e Petrolifere, anni vari
Limitazioni:
Le modalità di rilevazione dei prezzi delle diverse organizzazioni non sono omogenee tra loro.
Ulteriori azioni:
Non compilato
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Semestrale
Accessibilità dei dati di base:
MISE, 2020 La situazione energetica nazionale nel 2019
Unione Petrolifera, Relazione annuale, anni vari
Unione Petrolifera, Statistiche Economiche, Energetiche e Petrolifere, anni vari
Unione Petrolifera, Relazione annuale, anni vari
Unione Petrolifera, Statistiche Economiche, Energetiche e Petrolifere, anni vari
Fonte dei dati di base:
MSE (Ministero dello sviluppo economico)
Unione Petrolifera
Descrizione della metodologia di elaborazione:
Elaborazione dei dati da parte del MSE su dati degli operatori di settore.
Core set:
Non compilato
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Copertura spaziale:
Nazionale
Copertura temporale:
1990, 1995, 2000-2020
I dati sono rilevati con continuità dalle diverse organizzazioni, ma sulla base di metodologie non coerenti. I dati sono semplici e facili da interpretare, aggiornati a intervalli regolari e forniscono una base per confronti internazionali. |
Stato:
Non definibile
Descrizione/valutazione dello stato:
I prezzi medi annuali al consumo dei principali prodotti petroliferi utilizzati nell’autotrazione nel 2020 hanno fatto registrare diminuzioni rispetto all’anno precedente, che vanno da -2% del metano a -11% del gasolio. Anche il gasolio per riscaldamento presenta un decremento pari al 12,7%. I prezzi medi al consumo per i combustibili utilizzati per il trasporto sono 1,431 €/litro per la benzina e 1,317 €/litro per il gasolio auto, con decrementi rispetto al 2019 pari a -9,1% e -11%, rispettivamente.
Trend:
Non definibile
Descrizione/valutazione del trend:
Nel periodo 1990-2020, in Italia, i prezzi medi annuali al consumo dei principali prodotti petroliferi utilizzati nell’autotrazione hanno subito un andamento altalenante, con dei picchi nel triennio 2012-2014, per poi scendere ai valori attuali. In particolare, nel periodo in esame, gli aumenti dei prezzi sono i seguenti: gasolio per autotrazione 159,7%, benzina senza piombo 93,9%, gpl per autotrazione 43,1%, metano per autotrazione 218,7%. Il gasolio per riscaldamento ha subito un aumento del139,7%.
Titolo Tabella 1: Prezzi al consumo dei prodotti energetici in Italia – media annua (media ponderata con i consumi mensili) Fonte Elaborazione ISPRA su dati MSE, UP, Assogasmetano Legenda ATZ: Alto Tenore di Zolfo; BTZ: Basso Tenore di Zolfo; a I prezzi dell’olio combustibile denso ATZ non vengono più rilevati dal gennaio 2003; b Prezzi a fine anno (dati UP fino al 2011. Il prezzo dal 2012 è fornito da Assogasmetano); n.d. Non disponibile Prodotti Unità di misura 1990 1995 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Greggio €/kg 0.134 0.097 0.224 0.196 0.189 0.187 0.216 0.307 0.366 0.374 0.478 0.318 0.439 0.579 0.643 0.608 0.548 0.346 0.281 0.346 0.442 0.426 Olio combustibile denso ATZ €/kg 0.116 0.147 0.238 0.226 0.234 a a a a a a a a a a a a a a a a a a Olio combustibile denso BTZ €/kg - 0.141 0.231 0.201 0.210 0.232 0.232 0.305 0.349 0.342 0.434 0.312 0.440 0.552 0.644 0.574 0.537 0.355 0.303 0.382 0.444 0.483 0.384 Olio combustibile fluido €/kg - - 0.504 0.486 0.477 0.512 0.531 0.628 0.697 0.697 0.861 0.734 0.838 0.937 1.010 0.983 0.952 0.796 0.736 0.767 0.863 0.862 0.727 Gasolio riscaldamento €/l 0.476 0.669 0.864 0.820 0.838 0.861 0.910 1.044 1.105 1.126 1.234 1.017 1.172 1.325 1.455 1.421 1.378 1.191 1.096 1.168 1.270 1.307 1.141 Gasolio autotrazione €/l 0.507 0.695 0.892 0.868 0.856 0.877 0.940 1.110 1.164 1.164 1.344 1.067 1.216 1.419 1.706 1.658 1.610 1.405 1.282 1.384 1.488 1.480 1.317 Benzina senza piombo €/l 0.738 0.887 1.083 1.052 1.046 1.057 1.125 1.221 1.286 1.299 1.381 1.215 1.364 1.538 1.787 1.749 1.713 1.535 1.444 1.529 1.599 1.574 1.431 Benzina super €/l 0.761 0.946 1.127 1.094 GPL autotrazione €/l 0.423 0.457 0.542 0.541 0.519 0.541 0.539 0.570 0.647 0.626 0.681 0.561 0.661 0.763 0.823 0.805 0.770 0.613 0.564 0.634 0.674 0.632 0.605 Metano autotrazione (b) €/kg 0.306 0.427 0.568 0.634 0.628 0.603 0.706 0.704 0.789 0.819 0.923 0.838 0.854 0.896 0.966 0.990 0.991 0.986 0.980 0.967 0.970 0.994 0.974 Titolo Tabella 2: Prezzi a parità di potere di acquisto dell'energia elettrica e del gas naturale per tipologia di consumo e per semestre in Italia e EU28 Fonte EUROSTAT Legenda (1) Prezzi medi al netto e al lordo delle tasse per semestre per le utenze domestiche con consumi annuali compresi tra 2.500 e 5.000 kWh; (2) Prezzi medi al netto e al lordo delle tasse per semestre per le utenze industriali con consumi annuali compresi tra 500 e 2.000 MWh; (3) Prezzi medi al netto e al lordo delle tasse per semestre per le utenze domestiche con consumi annuali compresi tra 20 e 200 GJ; (4) Prezzi medi al netto e al lordo delle tasse per semestre per le utenze industriali con consumi annuali compresi tra 10.000 e 100.000 GJ. * Dal 2020 i dati EU28 non sono più aggiornati. Fino al 2016 i dati si riferiscono a EU28, dal 2017 i dati si riferiscono a EU27. Energia elettrica Energia elettrica Energia elettrica Energia elettrica €/kWh (netto imposte - lordo imposte) €/kWh (netto imposte - lordo imposte) €/kWh (netto imposte - lordo imposte) €/kWh (netto imposte - lordo imposte) Utenza domestica (1) Utenza domestica (1) Utenza industriale media (2) Utenza industriale media (2) Semestre EU28/EU27* Italia EU28/EU27* Italia 2007-I n.d. - n.d. n.d. - n.d. n.d. - n.d. n.d. - n.d. 2007-II 0.1165 - 0.1564 n.d. - n.d. 0.0847 - 0.1140 n.d. - n.d. 2008-I 0.1176 - 0.1583 n.d. - 0.2011 0.0875 - 0.1183 n.d. - 0.1550 2008-II 0.1246 - 0.1665 n.d. - 0.2205 0.0918 - 0.1237 n.d. - 0.1687 2009-I 0.1224 - 0.1641 n.d. - 0.2025 0.0950 - 0.1287 n.d. - 0.1711 2009-II 0.1212 - 0.1638 n.d. - 0.1927 0.0908 - 0.1239 n.d. - 0.1526 2010-I 0.1220 - 0.1678 n.d. - 0.1922 0.0911 - 0.1266 n.d. - 0.1561 2010-II 0.1248 - 0.1731 0.1357 - 0.1878 0.0904 - 0.1270 0.1092 - 0.1627 2011-I 0.1285 - 0.1803 0.1371 - 0.1950 0.0926 - 0.1348 0.1124 - 0.1709 2011-II 0.1314 - 0.1847 0.1386 - 0.2027 0.0929 - 0.1363 0.1173 - 0.1873 2012-I 0.1336 - 0.1884 0.1439 - 0.2123 0.0960 - 0.1416 0.1188 - 0.1911 2012-II 0.1384 - 0.1967 0.1518 - 0.2287 0.0941 - 0.1428 0.1226 - 0.2066 2013-I 0.1371 - 0.2000 0.1485 - 0.2272 0.0942 - 0.1472 0.1112 - 0.1934 2013-II 0.1388 - 0.2024 0.1488 - 0.2303 0.0928 - 0.1457 0.1109 - 0.1978 2014-I 0.1376 - 0.2040 0.1533 - 0.2437 0.0924 - 0.1514 0.1076 - 0.1993 2014-II 0.1412 - 0.2075 0.1463 - 0.2329 0.0900 - 0.1487 0.1048 - 0.2025 2015-I 0.1373 - 0.2090 0.1501 - 0.2441 0.0877 - 0.1493 0.0939 - 0.1866 2015-II 0.1381 - 0.2103 0.1470 - 0.2413 0.0862 - 0.1466 0.0913 - 0.1844 2016-I 0.1310 - 0.2052 0.1402 - 0.2386 0.0819 - 0.1437 0.0857 - 0.1804 2016-II 0.1314 - 0.2053 0.1367 - 0.2303 0.0803 - 0.1406 0.0896 - 0.1841 2017-I 0.1320 - 0.2127 0.1316 - 0.2122 0.0824 - 0.1477 0.0825 - 0.1704 2017-II 0.1319 - 0.2126 0.1320 - 0.2070 0.0812 - 0.1457 0.0809 - 0.1667 2018-I 0.1332 - 0.2137 0.1281 - 0.2061 0.0835 - 0.1469 0.0890 - 0.1637 2018-II 0.1375 - 0.2187 0.1412 - 0.2155 0.0842 - 0.1475 0.0883 - 0.1657 2019-I 0.1296 - 0.2163 0.1439 - 0.2312 0.0886 - 0.1549 0.0956 - 0.1904 2019-II 0.1299 - 0.2168 0.1434 - 0.2352 0.0824 - 0.1492 0.0934 - 0.1879 2020-I 0.1293 - 0.2146 0.1388 - 0.2236 0.0869 - 0.1588 0.0860 - 0.1746 2020-II 0.1306 - 0.2148 0.1337 - 0.2163 0.0874 - 0.1582 0.0882 - 0.1761 Gas naturale Gas naturale Gas naturale Gas naturale €/GJ (netto imposte - lordo imposte) €/GJ (netto imposte - lordo imposte) €/GJ (netto imposte - lordo imposte) €/GJ (netto imposte - lordo imposte) Utenza domestica (3) Utenza domestica (3) Utenza industriale media (4) Utenza industriale media (4) Semestre EU28/EU27* Italia EU28/EU27* Italia 2007-I n.d. - n.d. 11.4815 - 18.0565 n.d. - n.d. 8.1642 - 9.5447 2007-II 11.0300 - 14.2000 11.0623 - 17.0365 8.1200 - 10.2000 7.8006 - 9.1315 2008-I 11.6600 - 14.8600 11.9142 - 17.2985 8.9300 - 11.3400 8.6888 - 10.1713 2008-II 13.6600 - 17.2200 13.4225 - 19.7960 10.3700 - 12.9200 10.7170 - 12.3302 2009-I 12.6300 - 16.1700 13.6650 - 20.3083 9.3700 - 11.9100 10.0398 - 11.7636 2009-II 11.4100 - 14.6000 9.3555 - 14.3242 7.7300 - 9.9000 7.1500 - 8.3160 2010-I 11.0800 - 14.5200 10.2217 - 16.7749 7.9000 - 10.2200 7.6107 - 8.9020 2010-II 12.0900 - 15.8500 13.5389 - 21.3844 8.3300 - 10.7700 7.7575 - 8.9901 2011-I 11.9000 - 15.6700 12.0234 - 18.9135 8.5300 - 11.1700 8.0875 - 9.3929 2011-II 13.8200 - 18.0800 15.3310 - 23.8700 9.2000 - 11.8100 8.7942 - 10.6002 2012-I 13.4600 - 17.3300 14.1294 - 21.2688 9.5800 - 12.4700 10.5348 - 13.1137 2012-II 15.0900 - 19.4400 17.8435 - 26.7751 9.9100 - 12.6800 10.3157 - 12.2076 2013-I 13.9900 - 18.1300 15.5235 - 22.9681 10.5400 - 13.7100 10.4382 - 12.8867 2013-II 15.1300 - 19.6500 17.0997 - 26.0609 10.3200 - 13.2500 9.6849 - 11.5881 2014-I 14.3000 - 18.4700 14.7246 - 22.0571 9.9800 - 13.1000 9.5441 - 11.8853 2014-II 15.4000 - 19.9600 17.3348 - 26.3111 9.4300 - 12.2200 8.9663 - 10.6798 2015-I 14.1100 - 18.4000 13.9476 - 21.1903 9.1900 - 12.2100 9.0858 - 10.9787 2015-II 15.0400 - 19.7500 16.1221 - 24.9784 8.6600 - 11.4100 8.2996 - 9.7906 2016-I 12.9100 - 17.2800 13.3767 - 20.6546 7.6400 - 10.5100 8.1317 - 9.8394 2016-II 13.0200 - 17.6700 15.0889 - 23.9062 7.4100 - 9.8800 7.2879 - 8.6120 2017-I 12.3981 - 17.5143 12.4123 - 19.4695 7.6866 - 10.5222 6.8482 - 8.3810 2017-II 13.5669 - 19.2055 15.4367 - 24.1628 7.6249 - 10.1441 6.5588 - 7.7787 2018-I 12.4724 - 17.7380 12.7067 - 19.7891 7.8912 - 10.8356 7.2867 - 8.8744 2018-II 14.2003 - 20.1075 17.2141 - 26.3533 8.3518 - 11.0953 7.6623 - 8.9897 2019-I 12.8684 - 18.5632 13.3179 - 21.4635 8.2978 - 11.4612 8.3115 - 10.9024 2019-II 13.9748 - 19.9795 17.0117 - 26.0785 7.8454 - 10.7212 7.3720 - 9.2409 2020-I 12.1753 - 17.9276 12.2893 - 20.3223 7.3418 - 10.5560 7.2912 - 9.7316 2020-II 13.4159 - 19.3920 15.8972 - 25.0320 6.9516 - 9.6177 6.3503 - 8.1092
I prezzi medi europei a parità di potere di acquisto di energia elettrica e gas naturale per le utenze domestiche presentano un’elevata volatilità. Il costo nazionale del kWh al lordo delle imposte per l’utente domestico medio (consumi tra 2.500 e 5.000 kWh) nel secondo semestre del 2020 è stato mediamente superiore del 0,7% rispetto al costo medio dell’EU27, mentre per le industrie italiane con consumi tra 500 e 2.000 MWh il costo è stato maggiore del 11,3% rispetto al costo medio di EU27. Per le fasce di consumo considerate nel secondo semestre del 2020 le imposte incidono sull’utenza domestica per il 38,2% in Italia vs il 39,2 in EU27, mentre per quanto riguarda le utenze industriali gli oneri fiscali incidono per il 49,9% in Italia e 44,8% in EU27 (Tabella 1).
Per quanto riguarda il gas naturale, il costo nazionale al lordo delle imposte per le utenze domestiche (consumi tra 20 e 200 GJ) nel secondo semestre 2020 è stato mediamente maggiore del 29,1% rispetto al costo medio registrato per EU27, mentre il costo per le utenze industriali con consumi tra 10 e 100 TJ è inferiore al costo medio registrato per EU27 (-15,7%). È tuttavia necessario sottolineare che per le utenze industriali con consumi diversi dalla fascia considerata, i costi nazionali sono più elevati di quelli europei. Per le fasce di consumo considerate l’imposizione fiscale nel secondo semestre 2020 incide sul costo unitario per l’utente domestico nazionale in misura del 35,5% vs 30,8% in EU27, mentre nell’industria le imposte incidono per il 21,7% in Italia e 27,7% in EU27 (Tabella 2).