Autori:
Susanna D'Antoni, Stefania Ercole, Luisa Nazzini, Silvia Properzi
Abstract:
Il numero delle aree e la superficie marina protetta sono cresciuti costantemente nel tempo.
Attualmente in Italia sono presenti 39 Aree Protette Marine (APM), istituite in 10 regioni italiane; di queste, 29 sono Aree Marine Protette (AMP).
La Sicilia e la Sardegna sono le regioni in cui ricadono la maggior parte di aree protette marine sia in termini numerici, che di superficie marina protetta.
Tra il 2012 ed il 2019 a livello nazionale la superficie delle APM è aumentata dell’1,9%, grazie all’istituzione nel 2018 delle 2 Aree Marine Protette di Capo Testa - Punta Falcone in Sardegna e di Capo Milazzo in Sicilia.
Attualmente in Italia sono presenti 39 Aree Protette Marine (APM), istituite in 10 regioni italiane; di queste, 29 sono Aree Marine Protette (AMP).
La Sicilia e la Sardegna sono le regioni in cui ricadono la maggior parte di aree protette marine sia in termini numerici, che di superficie marina protetta.
Tra il 2012 ed il 2019 a livello nazionale la superficie delle APM è aumentata dell’1,9%, grazie all’istituzione nel 2018 delle 2 Aree Marine Protette di Capo Testa - Punta Falcone in Sardegna e di Capo Milazzo in Sicilia.
Descrizione:
L’indicatore descrive la superficie delle acque costiere italiane sottoposte a regime di protezione. In dettaglio oggetto dell’indicatore sono le acque ricadenti in Aree Marine Protette (AMP, istituite ai
sensi delle Leggi 979/1982 e 394/1991 e s.m.i.) e nelle altre tipologie di aree protette di cui all’Elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP). Tutte queste superfici sono ricondotte complessivamente sotto la denominazione “Aree Protette Marine” (APM) dell’indicatore. L'Area Naturale Marina di Interesse Internazionale rappresentata dal "Santuario per i Mammiferi marini" non è inclusa nel computo delle superfici.
sensi delle Leggi 979/1982 e 394/1991 e s.m.i.) e nelle altre tipologie di aree protette di cui all’Elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP). Tutte queste superfici sono ricondotte complessivamente sotto la denominazione “Aree Protette Marine” (APM) dell’indicatore. L'Area Naturale Marina di Interesse Internazionale rappresentata dal "Santuario per i Mammiferi marini" non è inclusa nel computo delle superfici.
Scopo:
Valutare il livello di protezione dell'ambiente marino, individuato attraverso la superficie delle acque costiere italiane ricadenti in Aree Marine Protette (AMP), istituite ai sensi delle Leggi 979/1982 e 394/1991 e s.m.i. e nelle altre tipologie di aree protette di cui all'Elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP) con superfici protette a mare.
RILEVANZA - L'indicatore:
Non compilato
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno:
Non compilato
SOLIDITÀ - L'indicatore:
Non compilato
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
Non compilato
DPSIR:
Risposta
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici:
EUAP, VI agg. (DM 27.04.2010 GU n. 125 del 31.05.2010)
Limitazioni:
L'indicatore fornisce informazioni di tipo quantitativo, senza valutare lo stato di attuazione, l'efficacia della tutela e le condizioni ambientali delle aree protette.
Ulteriori azioni:
Non previste.
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Accessibilità dei dati di base:
Consultazione dell'Elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP) pubblicato in Gazzetta Ufficiale;
Consultazione del Common Database on Designated Areas (CDDA) pubblicato sul sito dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.
Consultazione del Common Database on Designated Areas (CDDA) pubblicato sul sito dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.
Fonte dei dati di base:
MATTM (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)
Descrizione della metodologia di elaborazione:
I dati raccolti sono stati rappresentati in forma tabellare e grafica mediante elaborazione informatica.
L'incremento su base temporale del numero di Aree Marine Protette (AMP) istituite è stato calcolato prendendo come riferimento la data di firma del primo decreto di istituzione.
L'incremento su base temporale del numero di Aree Marine Protette (AMP) istituite è stato calcolato prendendo come riferimento la data di firma del primo decreto di istituzione.
Core set:
EEA - CSI
7EAP - Dati sull'ambiente
SDGs Indicators
Periodicità di aggiornamento:
Biennale
Copertura spaziale:
Nazionale, Regionale (10/20)
Copertura temporale:
1986-2019
Qualità dell'informazione: Non compilato |
Stato:
Non definibile
Descrizione/valutazione dello stato:
x
Trend:
Non definibile
Descrizione/valutazione del trend:
x
Commenti:
Non compilato
Non ci sono allegati.