Autori:
Antonio Caputo
Abstract:
Nel 2019, con 116 TWh di produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili, il contributo relativo nella produzione elettrica totale è stato del 39,5%.
Gli obiettivi previsti dalla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2020 sono stati ripartiti nell’ambito del Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili tra i settori elettrico, termico e dei trasporti. L’obiettivo indicativo per il settore elettrico al 2020, calcolato come rapporto tra la produzione elettrica normalizzata da fonti rinnovabili e consumo interno lordo, è pari al 26,4%; nel 2019 detto obiettivo è stato superato raggiungendo il 35,1%.
Gli obiettivi previsti dalla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2020 sono stati ripartiti nell’ambito del Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili tra i settori elettrico, termico e dei trasporti. L’obiettivo indicativo per il settore elettrico al 2020, calcolato come rapporto tra la produzione elettrica normalizzata da fonti rinnovabili e consumo interno lordo, è pari al 26,4%; nel 2019 detto obiettivo è stato superato raggiungendo il 35,1%.
Descrizione:
L'indicatore misura l'energia elettrica prodotta dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Scopo:
Valutare il contributo delle fonti di energia pulite e non esauribili alla produzione totale di energia elettrica, al fine di aumentarne l'utilizzo.
RILEVANZA - L'indicatore:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
Ha una soglia o un valore di riferimento con il quale poterlo confrontare
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore:
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
La Direttiva 2009/28/CE, recepita nell’ordinamento nazionale dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28, stabilisce le quote di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo al 2020 per ciascun Paese dell’Unione Europea; tali quote comprendono sia i consumi di energia da fonte rinnovabile per la produzione di elettricità, sia quelli per usi termici e nei trasporti. L’obiettivo indicativo per il settore elettrico al 2020, calcolato come rapporto tra la produzione elettrica normalizzata da fonti rinnovabili e consumo interno lordo, è pari al 26,4%. Essa prevede, inoltre, la possibilità di concludere accordi per il trasferimento statistico da uno Stato membro all’altro di una determinata quantità di energia da fonti rinnovabili e di cooperare tra loro, o anche con Paesi terzi, per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo di consumo di energia rinnovabile assegnato all’Italia è pari al 17% del consumo finale lordo. Il Decreto Ministeriale 15 marzo 2012 ripartisce tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano la quota di produzione da rinnovabili al 2020 e determina gli obiettivi intermedi.
DPSIR:
Risposta
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A), Performance (tipo B)
Riferimenti bibliografici:
TERNA S.p.A., Dati statistici sull’energia elettrica in Italia, anni vari
Limitazioni:
Non compilato
Ulteriori azioni:
Non compilato
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Accessibilità dei dati di base:
TERNA S.p.A, Dati statistici sull'energia elettrica in Italia
Fonte dei dati di base:
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
Descrizione della metodologia di elaborazione:
Il dato è rilevato da TERNA
Core set:
Sviluppo sostenibile europeo (EUSDI) del 2015
Green growth OECD
SDGs Indicators
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Copertura spaziale:
Nazionale
Copertura temporale:
1990-2019
I dati, affidabili e accurati, vengono raccolti da Terna Rete Italia spa (gestore del sistema di trasmissione nazionale elettrica) mediante rilevazione censuaria sugli operatori del settore elettrico, con acquisizione via web. Il dato è pubblicato a livello nazionale e regionale, con una classificazione delle fonti energetiche rinnovabili più aggregata (idrica, eolica, fotovoltaica, geotermica, biomasse). |
Stato:
Buono
Descrizione/valutazione dello stato:
Nel 2019 la produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili è stata di 116 TWh, con un aumento dell'1,3% rispetto all'anno precedente (Tabella 1). Il contributo del fotovoltaico è pari al 20,4% delle fonti rinnovabili. La fonte eolica rappresenta il 17,4%, la quota di energia idroelettrica il 39,9%, mentre le bioenergie il 16,9%.
Trend:
Positivo
Descrizione/valutazione del trend:
Negli ultimi anni – tra il 1997 e il 2019 - risulta particolarmente evidente l’incremento della produzione di elettricità da fotovoltaico (da 0,015 a 23,7 TWh), dal vento (da 0,1 a 20,2 TWh), e dalle bioenergie, che comprendono biomasse e rifiuti (da 0,7 a 19,6 TWh) (Tabella 1). Anche la produzione elettrica di origine geotermica, presenta un andamento crescente, sebbene in misura inferiore rispetto alle altre fonti (da 3,9 a 6,1 TWh). La produzione elettrica da fonti rinnovabili è aumentata di un fattore 3,3 dal 1990 al 2019. Gli obiettivi previsti dalla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2020 sono stati ripartiti nell’ambito del Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili tra i settori elettrico, termico e dei trasporti. L’obiettivo indicativo per il settore elettrico al 2020, calcolato come rapporto tra la produzione elettrica normalizzata da fonti rinnovabili e consumo interno lordo, è pari al 26,4% e nel 2019 è stato superato raggiungendo il 35,1%.
Commenti:
Nel 2019, con 116 TWh di produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili, il contributo relativo nella produzione elettrica totale è stato del 39,5%, ammontata a 293,9 TWh.
Titolo Tabella 1: Produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili Fonte TERNA S.p.A. Legenda (a) Nel 2017, dei 19.378,2 GWh prodotti da Bioenergie 285,6 GWh sono stati prodotti da impianti termoelettrici con utilizzo prevalente di combustibile tradizionale 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Fonte energetica GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh Idroelettrica 31,626.0 42,239.5 42,200.0 41,425.0 44,658.1 37,780.8 42,035.6 41,599.8 41,213.6 45,358.0 44,200.0 46,810.4 39,519.3 36,669.0 42,337.8 36,066.7 36,994.4 32,815.2 41,623.0 49,137.5 51,116.8 45,823 41,875 52,773 58,545 45,537 42,432 36,199 48,787 46,319 0 - 1 MW 1,386.3 1,633.3 1,411.2 1,649.5 1,627.3 1,718.2 1,761.9 1,553.0 1,667.8 1,603.6 1,300.0 1,731.3 1,525.7 1,520.9 1,415.7 1,769.7 1,960.7 2,245.3 2,190 2,085 2,636 3,148 2,556 2,639 2,328 3,036 3,038 1 - 10 MW 6,514.5 7,182.9 6,029.1 7,205.0 6,497.1 6,602.5 6,839.8 6,577.0 6,988.8 6,443.9 5,173.0 7,127.8 6,090.5 6,354.1 5,684.4 7,389.7 8,421.7 8,711.6 7,858 7,325 9,350 10,993 8,308 8,175 6,979 9,084 8,723 > 10 MW 34,338.7 35,841.9 30,340.5 33,181.1 33,475.4 32,892.9 36,756.3 36,070.0 38,153.8 31,471.8 30,196.0 33,478.7 28,450.5 29,119.4 25,715.1 32,463.6 38,755.1 40,159.8 35,775 32,466 40,787 44,404 34,673 31,618 26,892 36,666 34,558 Eolica 2.0 3.0 2.0 4.0 6.3 9.9 32.7 117.8 231.7 402.5 563.1 1,178.6 1,404.2 1,458.4 1,846.5 2,343.4 2,970.7 4,034.4 4,861.3 6,542.9 9,125.9 9,856 13,407 14,897 15,178 14,844 17,689 17,742 17,716 20,202 Fotovoltaica 4.0 5.0 9.0 11.0 11.0 13.0 14.0 15.0 16.0 17.0 18.0 19.0 21.0 24.0 29.0 31.0 35.0 39.0 193.0 676.5 1,905.7 10,796 18,862 21,589 22,306 22,942 22,104 24,378 22,654 23,689 Geotermica 3,222.0 3,182.0 3,459.0 3,667.0 3,417.3 3,435.6 3,762.4 3,905.2 4,213.7 4,402.7 4,705.2 4,506.6 4,662.3 5,340.5 5,437.3 5,324.5 5,527.4 5,569.1 5,520.3 5,341.8 5,375.9 5,654 5,592 5,659 5,916 6,185 6,289 6,201 6,105 6,075 Bioenergie (a) 51.5 101.8 92.0 104.0 190.3 302.9 484.1 694.2 996.5 1,495.8 1,504.5 1,958.0 2,708.6 3,587.1 4,498.9 4,845.0 5,286.3 5,441.3 5,966.4 7,556.7 9,440.1 10,832 12,487 17,090 18,733 19,396 19,509 19,378 19,153 19,563 Sola produzione di energia elettrica 63.2 90.0 125.8 254.2 419.1 640.8 877.8 800.3 903.5 1,681.0 2,190.5 2,328.5 2,457.2 3,155.2 3,416.7 3,896.8 5,177.8 6,189.2 6,608 7,294 9,619 9,910 9,828 9,815 9,400 9,024 9,024 - Solidi 55.5 69.0 90.5 128.2 122.8 188.2 336.6 276.1 308.5 896.8 1,339.7 1,363.8 1,490.1 2,060.7 2,257.2 2,563.5 2,904.0 2,605.3 2,868 2,760 3,371 3,288 3,297 3,443 3,359 3,307 3,219 rifiuti solidi urbani biodegradabili 55.5 66.6 77.0 111.5 108.3 129.7 117.5 133.3 156.5 211.1 296.0 361.3 415.6 547.6 591.0 634.8 799.7 1,062.2 1,201 1,215 1,239 1,277 1,220 1,220 1,162 1,142 1,090 biomasse solide 0.0 2.4 13.5 16.6 14.5 58.5 219.1 142.8 152.0 685.7 1,043.7 1,002.6 1,074.5 1,513.0 1,666.2 1,928.7 2,104.3 1,543.1 1,668 1,545 2,132 2,011 2,077 2,223 2,196 2,166 2,129 - Biogas 7.7 21.0 35.2 126.0 296.3 452.6 541.2 524.2 595.0 784.2 850.8 964.7 967.1 1,094.5 1,159.5 1,290.8 1,299.6 1,451.2 1,868 2,161 3,435 3,538 3,139 3,073 2,961 2,896 2,863 da rifiuti 7.7 21.0 35.1 125.9 296.1 452.0 539.6 523.5 593.8 779.2 843.2 956.0 951.5 1,061.9 1,113.4 1,202.0 1,177.7 1,197.4 1,273 1,211 1,274 1,229.7 1,057.1 992.8 884.6 837.5 798.7 da fanghi - 0 - 0 0.1 0.1 0.2 0.6 0.5 0.3 0.1 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 2.4 3.3 11.6 19 12 15 18 21 20 18 18 16 da deiezioni animali - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 0.8 0.2 1.1 5.0 3.5 6.3 8.8 16.2 20.9 44.3 44.3 100.3 134 147 332 396 390 406 409 420 423 da attività agricole e forestali - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 0.3 0.2 - 0 - 0 4.1 2.4 6.8 16.4 25.2 42.1 74.3 141.9 442 791 1,814 1,895 1,672 1,654 1,650 1,621 1,625 - Bioliquidi - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 42.5 974.2 2,132.7 1,871 2,374 2,813 3,084 3,393 3,298 3,080 2,821 2,942 oli vegetali grezzi - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 13.1 583.0 1,759.1 1,709 2,052 2,374 2,579 2,840 2,760 2,556 2,294 2,417 altri bioliquidi - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 29.4 391.2 373.6 162 323 439 505 553 538 525 527 525 Cogenerazione 38.6 100.3 177.1 230.0 275.1 355.8 618.0 704.3 1,054.5 1,027.5 1,396.6 2,170.3 2,387.8 2,131.2 2,024.6 2,069.6 2,378.9 3,250.9 4,224 5,193 7,471 8,823 9,568 9,694 9,979 10,129 10,539 - Solidi 36.4 85.8 109.8 149.0 198.6 314.6 576.5 662.3 965.1 868.8 1,214.5 1,964.8 2,156.9 1,889.3 1,736.8 1,738.8 1,539.9 1,702.2 1,862 1,986 2,514 2,905 2,994 3,097 3,257 3,255 3,390 rifiuti solidi urbani biodegradabili 34.1 27.6 7.2 8.6 17.8 102.5 208.9 268.5 472.8 502.9 610.0 777.0 894.3 910.6 921.5 921.4 816.5 985.7 1,017 962 982 1,166 1,208 1,231 1,260 1,263 1,322 biomasse solide 2.3 58.1 102.6 140.4 180.8 212.1 367.5 393.8 492.4 365.9 604.5 1,187.8 1,262.7 978.7 815.3 817.4 723.4 716.5 845 1,024 1,532 1,739 1,786 1,866 1,997 1,993 2,068 - Biogas 2.2 14.6 67.4 81.0 76.5 41.2 41.5 42.0 89.3 158.8 182.1 205.5 230.9 241.8 287.8 308.7 365.4 602.9 1,536 2,459 4,013 4,661 5,073 5,185 5,338 5,404 5,414 da rifiuti 0.0 3.4 53.8 67.9 64.5 26.8 26.8 27.8 70.8 42.8 67.3 82.4 100.8 114.9 133.9 153.1 195.2 217.4 255 277 347 408 470 484 541 544 527 da fanghi 0.9 2.4 2.9 3.1 2.7 4.2 5.8 5.8 4.5 2.8 2.7 1.2 3.2 3.3 9.0 12.4 16.8 16.6 43 68 96 103 107 108 119 109 116 da deiezioni animali 1.3 6.3 8.1 7.6 6.9 5.7 5.6 4.7 8.7 11.3 9.7 12.2 16.9 28.5 32.4 25.5 44.1 120.7 228 371 485 593 678 753 785 817 831 da attività agricole e forestali 0 2.5 2.6 2.4 2.4 4.5 3.3 3.7 5.3 101.9 102.4 109.7 110 95.1 112.5 117.7 109.4 248.3 1,011 1,743 3,085 3,557 3,818 3,840 3,893 3,934 3,940 - Bioliquidi - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 22.1 473.6 945.7 826 748 945 1,257 1,501 1,412 1,384 1,469 1,735 oli vegetali grezzi - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 17.0 466.6 922.5 822 705 873 1,143 1,350 1,172 1,145 1,210 1,498 altri bioliquidi - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 5.1 7.1 23.2 4 43 72 114 151 240 239 260 237 Biometano 16 50 152 TOTALE 34,905.5 45,531.3 45,762.0 45,211.0 48,283.1 41,542.2 46,328.8 46,332.0 46,671.5 51,676.0 50,990.8 54,472.5 48,315.4 47,079.0 54,149.5 48,610.6 50,813.8 47,898.9 58,164.0 69,255.4 76,964.4 82,961 92,222 112,008 120,679 108,904 108,022 103,914 114,465 115,999 - Titolo Figura 1: Produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili
Fonte Elaborazione ISPRA su dati TERNA S.p.A.