PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA

Autori: 
Monica Pantaleoni
Immagine abstract
Abstract: 
L'indicatore fornisce informazioni sulla produzione di energia idroelettrica lorda in Italia con l'obiettivo di analizzarne l'andamento temporale e valutarne eventuali trend significativi anche in relazione ai cambiamenti climatici. La produzione idroelettrica, infatti, è una fonte energetica strettamente dipendente dall'andamento delle variabili meteorologiche e climatiche che ha portato, e porterà nel tempo, ad una riduzione della disponibilità idrica e ad una maggiore difficoltà nella sua gestione.
Sommando agli effetti dei cambiamenti climatici l'impatto degli usi antropici, negli scenari futuri si stima in generale un calo della potenziale produzione idroelettrica.
Descrizione: 
L'indicatore fornisce informazioni sulla produzione di energia idroelettrica lorda in Italia. Il dato è stato normalizzato - seguendo i criteri riportati nella Direttiva 2009/28/CE (Allegato II) - per attenuare le oscillazioni annuali. Per una più completa interpretazione viene fornita anche l'analisi della capacità installata, in termini di potenza efficiente lorda (GW elettrici).
Scopo: 
Analizzare il trend della produzione di energia idroelettrica in Italia, quale fonte strettamente dipendente da variabili meteorologiche e climatiche. L'indicatore è quindi di rilevante interesse nell'ambito dello studio degli impatti dei cambiamenti climatici, poiché esso può consentire di migliorare la comprensione della correlazione tra fenomeni climatici, gestione della risorsa idrica e le conseguenti dinamiche inerenti la produzione di energia idroelettrica.
RILEVANZA - L'indicatore: 
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno: 
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore: 
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi: 
L'indicatore non ha riferimenti diretti con elementi normativi
DPSIR: 
Determinante
Tipologia indicatore: 
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici: 
TERNA S.p.A., Dati statistici sull’energia elettrica in Italia, anni vari
Limitazioni: 
La maggiore limitazione associata all'indicatore è relativa alla sua interpretazione che va necessariamente effettuata tenendo presente che su di esso incidono anche fattori di natura non climatica. Tuttavia esso può essere considerato un indicatore di interesse per la tematica degli impatti dei cambiamenti climatici, in grado cioè di fornire indicazioni utili allo studio degli effetti sul settore idroelettrico.
Ulteriori azioni: 
Valutazioni in merito alla correlazione dell'indicatore con i trend di precipitazione potrebbero contribuire a comprendere meglio il peso di tale variabile climatica sulla produzione idroelettrica.
Frequenza rilevazione dati: 
Annuale
Accessibilità dei dati di base: 
Terna - Statistica annuale della produzione e del consumo di energia elettrica in Italia
Fonte dei dati di base: 
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
Descrizione della metodologia di elaborazione: 
La normalizzazione dei dati della produzione idroelettrica è stata eseguita seguendo i criteri riportati nella Direttiva 2009/28/CE (Allegato II). La produzione lorda, compresa l'energia per i pompaggi, riflette la media della produzione avvenuta in un intervallo di cinque anni.
Core set: 
Non compilato  
Periodicità di aggiornamento: 
Annuale
Copertura spaziale: 
Nazionale (I)
Copertura temporale: 
1935-2019
Il dato è pubblicato da TERNA S.p.A. (Gestore del sistema di trasmissione nazionale elettrica) a livello nazionale. L'informazione fornita è basata su fonti di dati e procedure di produzione affidabili.
L'indicatore presenta una buona rilevanza poiché è sensibile ai cambiamenti ambientali, è in grado di descrivere il trend in atto e fornire elementi utili per studiare l'impatto che il cambiamento climatico potrebbe avere sulla gestione della risorsa idrica ai fini della produzione idroelettrica. Esso viene aggiornato a intervalli regolari sulla base di dati facilmente accessibili e con un ottimo rapporto costi/benefici.
Stato: 
Scarso
Descrizione/valutazione dello stato: 
Nel 2019 si registra una produzione lorda pari a 45,9 TWh, con una diminuzione del 5,4% rispetto al 2018, a fronte di una potenza efficiente lorda installata di 23 GW. Nel 1990 la produzione è stata di 42.1 TWh a fronte di una potenza efficiente lorda installata di19 GW.
Trend: 
Negativo
Descrizione/valutazione del trend: 
Nel periodo 1935-1963 la capacità installata presenta un incremento costante e la produzione idroelettrica segue un andamento parallelo. Successivamente si osservano andamenti ciclici intorno a un valore medio della produzione elettrica con un trend in crescita (pari a oltre il 10%). Dalla figura 1, inoltre, si evince che il rapporto tra la produzione e la potenza installata subisce un'evidente diminuzione, indice della necessità di una maggiore potenza installata per unità di produzione.
Nel 2015 si registra un'inversione del trend che, dal 2007 al 2014, anno di massima produzione idroelettrica (52,7 TWh), ha presentato un aumento della produzione lorda normalizzata. Tale diminuzione prosegue negli anni successivi.
Commenti: 
Il trend della produzione idroelettrica può fornire indicazioni sulle variazioni del ciclo idrologico conseguenti alle mutate condizioni climatiche, soprattutto se si tiene conto, contemporaneamente, dell'evoluzione nel tempo della capacità di produzione elettrica installata.
  • Titolo Figura 1: Produzione idroelettrica lorda e capacità installata in Italia fino al 2019
    Fonte Elaborazione ISPRA su dati TERNA SpA
    Legenda "Potenza efficiente lorda Produzione lorda normalizzata"
    Note Aggiornamento a dicembre 2019