PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PER FONTE

Autori: 
Antonio Caputo
Abstract: 
Nel 2019 la produzione totale di energia elettrica è stata di 293,9 TWh con un incremento del 35,7% rispetto al 1990. Il contributo complessivo delle fonti rinnovabili nella produzione elettrica, al netto della produzione da pompaggi e comprensiva della produzione da biomasse e rifiuti, è stato del 39,5% nel 2019.
DESCRIZIONE
L'indicatore misura l'energia elettrica prodotta da ciascuna delle fonti energetiche primarie.
Descrizione: 
L'indicatore misura l'energia elettrica prodotta da ciascuna delle fonti energetiche primarie.
Scopo: 
Valutare il contributo delle diverse fonti energetiche alla produzione di energia elettrica, al fine di aumentare l'utilizzo di combustibili meno inquinanti.
RILEVANZA - L'indicatore: 
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno: 
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore: 
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi: 
L'indicatore non ha riferimenti specifici con target fissati dalla normativa.
La Direttiva 2009/28/CE, recepita nell'ordinamento nazionale dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28, stabilisce le quote di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo al 2020 per ciascun Paese dell'Unione Europea; tali quote comprendono sia i consumi di energia da fonte rinnovabile per la produzione di elettricità, sia quelli per usi termici e nei trasporti. L'obiettivo indicativo per il settore elettrico al 2020, calcolato come rapporto tra la produzione elettrica normalizzata da fonti rinnovabili e consumo interno lordo, è pari al 26,4%. Essa prevede, inoltre, la possibilità di concludere accordi per il trasferimento statistico da uno Stato membro all'altro di una determinata quantità di energia da fonti rinnovabili e di cooperare tra loro, o anche con Paesi terzi, per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'obiettivo di consumo di energia rinnovabile assegnato all'Italia è pari al 17% del consumo finale lordo. Il Decreto Ministeriale 15 marzo 2012 ripartisce tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano la quota di produzione da rinnovabili al 2020 e determina gli obiettivi intermedi.
DPSIR: 
Determinante, Risposta
Tipologia indicatore: 
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici: 
TERNA S.p.A., Dati statistici sull’energia elettrica in Italia, anni vari
Limitazioni: 
Non compilato  
Ulteriori azioni: 
Non compilato  
Frequenza rilevazione dati: 
Annuale
Accessibilità dei dati di base: 
TERNA S.p.A, Dati statistici sull'energia elettrica in Italia
Fonte dei dati di base: 
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
Descrizione della metodologia di elaborazione: 
Il dato è disponibile a livello nazionale e regionale, con una classificazione delle fonti energetiche rinnovabili più aggregata (idraulica, termoelettrica, rinnovabile). A partire dal 2000, il GRTN (successivamente TERNA) pubblica i dati relativi ai consumi dei combustibili utilizzati nella produzione termoelettrica tradizionale solo in forma aggregata, per classi di combustibili.
Core set: 
Green growth OECD
Periodicità di aggiornamento: 
Annuale
Copertura spaziale: 
Nazionale
Copertura temporale: 
1990-2019
I dati, affidabili e accurati, vengono raccolti da Terna Rete Italia spa (gestore del sistema di trasmissione nazionale elettrica) mediante rilevazione censuaria sugli operatori del settore elettrico, con acquisizione via web, delle principali variabili elettriche. Il dato è pubblicato a livello nazionale e a livello regionale, con una classificazione delle fonti energetiche rinnovabili più aggregata (idraulica, termoelettrica, rinnovabile).
Stato: 
Medio
Descrizione/valutazione dello stato: 
Nel 2019 la produzione totale di energia elettrica è stata di 293,9 TWh, con un aumento dell'1,4% rispetto al 2018. Il contributo relativo del settore termoelettrico resta prevalente, con una quota sulla produzione lorda di energia del 66,6%, invariata rispetto all'anno precedente (Tabella 1).
Per quanto riguarda il contributo delle diverse fonti o combustibili, nel 2019 spiccano nel settore termoelettrico il ruolo del gas naturale (48,2%) e dei combustibili solidi (6,4%), mentre il contributo dei prodotti petroliferi e dei gas derivati è del 3,7% e 0,8% rispettivamente. La principale fonte rinnovabile, l’idroelettrico contribuisce per il 16,4% alla produzione elettrica nazionale (17,4% nel 2018). Le restanti fonti rinnovabili presentano una quota del 23,7% di cui la fonte geotermica rappresenta il 2,1%.

Trend: 
Positivo
Descrizione/valutazione del trend: 
Nel 2019 la produzione totale di energia elettrica è stata di 293,9 TWh (+35,7% rispetto al 1990) (Tabella 1). Nonostante negli ultimi anni si registri una ripresa della produzione elettrica, dal 2008 si è ridotta del 7,9% in seguito alla crisi economica e finanziaria. Nel 2019 si segnala un incremento del 5% della produzione elettrica lorda rispetto al valore minimo raggiunto nel 2014. L’energia di origine eolica e fotovoltaica è cresciuta di un fattore 8,7 dal 2008. Dopo un rapido aumento di elettricità prodotta da tali fonti dal 2007 fino al 2014, si osserva un arresto dei tassi di produzione elettrica.
La produzione termoelettrica mostra una contrazione dal 2008 al 2014 e una ripresa negli anni successivi. Nell’ultimo anno si registra un incremento dell'1,4% rispetto al 2018. Il contributo del settore termoelettrico (66,6% nel 2019) mostra una sensibile riduzione a partire dal 2007 (84,7%) raggiungendo nel 2014 il valore più basso finora registrato (63%).
Di particolare rilievo appare la diminuzione della quota di gas naturale (da 55% a 33,5% nel periodo 2007-2014) il cui posto è stato colmato dall’incremento della quota di rinnovabili (da 15,3% a 37,3%). Negli ultimi anni per il settore termoelettrico si registra l’incremento della quota di gas naturale a scapito dei solidi e petroliferi.
Commenti: 
Il contributo complessivo delle fonti rinnovabili nella produzione elettrica, al netto della produzione da pompaggi e comprensiva della produzione da biomasse e rifiuti, è stato del 43,1% nel 2014 e del 39,5% nel 2019 (Tabella 1). In termini generali la quota di produzione elettrica da fonti rinnovabili presenta un andamento variabile intorno a una media del 18,1% nel periodo 1990-2007 dovuto principalmente alla disponibilità di energia idroelettrica per cause meteorologiche. Successivamente fino al 2014 si registra una costante crescita del contributo delle fonti rinnovabili dovuta all’incremento dell’energia da fonti eolica, fotovoltaica e dalle biomasse. Dopo il 2014 si osserva una contrazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili fino al 2017 seguito da due anni di costante incremento, andamento determinato dalla variabilità della produzione idroelettrica.

  • Titolo Tabella 1: Produzione lorda di energia elettrica per fonti
    Fonte TERNA S.p.A.
    Legenda (a) A partire dal 2000, TERNA pubblica i dati relativi ai consumi dei combustibili utilizzati nella produzione termoelettrica tradizionale solo in forma aggregata, per classi di combustibili. * Dal 2017 è inclusa la produzione da biometano.

    1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
    Fonte GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh
    Idroelettrica 35,079 45,606 45,786 44,482 47,731 41,907 47,072 46,552 47,365 51,777 50,899 53,926 47,261 44,277 49,908 42,927 43,425 38,482 47,227 53,443 54,406 47,757 43,854 54,672 60,256 46,969 44,257 38,025 50,503 48,154
    Termoelettrica tradizionale 178,293 173,020 176,998 174,638 180,647 196,124 193,552 200,883 207,974 209,067 220,456 219,378 231,927 242,785 246,128 253,072 262,164 265,764 261,328 226,639 231,248 228,517 217,561 192,988 176,171 192,053 199,430 209,468 192,680 195,734
    - solidi 32,047 28,507 21,354 16,659 19,856 24,122 22,080 20,518 23,311 23,812 26,272 31,730 35,447 38,813 45,518 43,606 44,207 44,112 43,074 39,745 39,734 44,726 49,141 45,104 43,455 43,201 35,608 32,627 28,470 18,839
    - gas naturale 39,709 36,342 35,476 39,963 40,804 46,998 50,191 61,293 70,883 86,983 101,360 95,906 99,414 117,301 129,772 149,259 158,079 172,646 172,697 147,270 152,737 144,548 129,058 108,876 93,637 110,860 126,148 140,333 128,488 141,535
    - gas derivati 3,715 3,666 3,651 3,536 3,088 3,446 3,243 4,251 4,516 4,413 4,252 5,045 5,021 5,304 5,359 5,813 6,229 5,623 5,517 3,671 4,699 5,413 4,970 3,390 3,070 2,187 2,797 2,469 2,486 2,452
    - prodotti petroliferi 102,719 104,287 116,020 113,919 116,312 120,800 117,088 113,312 107,305 91,379 85,878 83,289 87,766 75,986 58,891 47,123 45,878 35,408 31,459 26,021 21,716 19,885 18,889 15,482 14,164 13,386 12,130 11,527 11,029 10,806
    di cui olio combustibile
    - altri combustibili 103 218 184 208 283 389 605 822 1,232 1,823 1,908 2,587 3,511 4,493 5,637 6,155 6,745 6,954 7,666 9,329 11,585 13,137 14,753 19,383.0 21,184.0 21,823.7 22,012 21,851 21,606 21,452
    di cui bioenergie* 52 102 92 104 190 303 484 694 997 1,496 1,505 1,958 2,709 3,587 4,499 4,845 5,286 5,441 5,966 7,557 9,440 10,832 12,487 17,090 18,733 19,396 19,509 19,395 19,203 19,715
    - altre fonti di energia 0 0 313 353 304 369 345 687 727 657 786 821 769 888 950 1,116 1,027 1,021 916 603 777 808 751 753.0 661.0 595.0 736 661 601 650
    Geotermica 3,222 3,182 3,459 3,667 3,417 3,436 3,762 3,905 4,214 4,403 4,705 4,507 4,662 5,341 5,437 5,324 5,527 5,569 5,520 5,342 5,376 5,654 5,592 5,659.0 5,916.0 6,185.0 6,289 6,201 6,105 6,075
    Eolica e fotovoltaica 6 8 11 15 18 22 47 133 247 420 581 1,198 1,425 1,482 1,876 2,375 3,006 4,072 5,054 7,219 11,032 20,652 32,269 36,486 37,484 37,786 39,793 42,120 40,370 43,891
    TOTALE 216,600 221,816 226,254 222,802 231,813 241,489 244,433 251,473 259,800 265,667 276,641 279,009 285,275 293,885 303,349 303,698 314,122 313,887 319,129 292,643 302,062 302,580 299,276 289,805 279,827 282,994 289,769 295,814 289,659 293,853
    di cui da pompaggi 3,453 3,367 3,586 3,057 3,073 4,125 5,035 4,949 6,145 6,412 6,700 7,115 7,743 7,607 7,570 6,860 6,431 5,666 5,604 4,305 3,290 1,934 1,979 1,898 1,711 1,432 1,825 1,826 1,716 1,835