Autori:
Antonio Caputo
Abstract:
Nel 2019 il contributo degli impianti di cogenerazione alla produzione totale di energia elettrica è pari al 36,5%, mentre la quota della cogenerazione rispetto alla produzione termoelettrica lorda ha raggiunto il 55%.
Descrizione:
L'indicatore misura la produzione di energia elettrica degli impianti di produzione combinata di energia e calore.
Scopo:
Valutare il contributo degli impianti di cogenerazione alla produzione totale di energia elettrica, al fine di aumentare l'efficienza dell'approvvigionamento energetico.
RILEVANZA - L'indicatore:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore:
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
La Direttiva 2004/8/CE promuove la cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell’energia, e fissa per l'Unione Europea l'obiettivo indicativo di un raddoppio del contributo della cogenerazione alla produzione complessiva di energia elettrica, dal 9% del 1994 al 18% nel 2010. La direttiva è stata recepita in Italia attraverso il Decreto Legislativo dell’8 febbraio 2007, n. 20. Il Decreto del 5 settembre 2011 detta le misure in materia di incentivazione della Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR). Il Decreto del 4 agosto 2011 integra le disposizioni del Decreto Legislativo n. 20/07, ai fini della definizione dei criteri per il riconoscimento della qualifica di CAR a partire dal 1° gennaio 2011.
DPSIR:
Risposta
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici:
TERNA S.p.A., Dati statistici sull’energia elettrica in Italia, anni vari
Limitazioni:
Non compilato
Ulteriori azioni:
Non compilato
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Accessibilità dei dati di base:
TERNA S.p.A., Produzione e utilizzo di calore da impianti di cogenerazione elettrica
Fonte dei dati di base:
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
Descrizione della metodologia di elaborazione:
Il dato è rilevato ed elaborato da TERNA S.p.A.
Core set:
Sviluppo sostenibile europeo (EUSDI) del 2015
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Copertura spaziale:
Nazionale
Copertura temporale:
1997-2019
I dati, affidabili e accurati, vengono raccolti da Terna Rete Italia spa mediante rilevazione censuaria sugli Titolari/gestori di impianti di cogenerazione elettrica, con acquisizione via web ed elaborati secondo la metodologia Eurostat Il dato è pubblicato da TERNA S.p.A. solo a livello nazionale. |
Stato:
Buono
Descrizione/valutazione dello stato:
Nel 2019 la produzione lorda totale di energia termoelettrica è stata di 195,1 TWh, di cui il 55% da impianti per la produzione combinata di energia elettrica e calore (107,3 TWh) (Tabella 1).
Trend:
Positivo
Descrizione/valutazione del trend:
Rispetto alla produzione lorda totale di energia termoelettrica tradizionale, il peso della cogenerazione è passato dal 21% del 1997 al 55% del 2019 (36,5% della produzione totale di energia elettrica, ammontata a 293,9 TWh nel 2019). Nel lungo periodo è evidente un incremento della quota di energia elettrica combinata con produzione di calore (Tabella 1). In termini assoluti la produzione lorda in cogenerazione è aumentata del 155,3% nel 2019 rispetto al 1997, mentre nello stesso periodo la produzione di sola energia elettrica è diminuita del 44,5%.
Titolo Tabella 1: Produzione lorda di energia elettrica da impianti di cogenerazione Fonte TERNA S.p.A. 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Impianti GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh Solo produzione energia elettrica 158,180 160,343 155,737 159,569 153,216 160,151 170,004 162,047 157,531 159,493 157,093 157,487 125,596 119,003 126,192 115,972 100,942 90,359 95,584 93,567 98,695 87,207 87,823 a combustione interna (CI) 532 767 1,048 1,195 1,244 1,388 1,444 1,567 1,603 1,718 1,730 1,886 2,463 3,047 3,674 3,996 5,535 5,510 4,970 4,914 4,765 4,736 4,752 a turbine a gas (TG) 5,244 8,217 11,080 12,384 6,327 8,695 9,031 2,363 856 688 565.8 622.2 500.6 356.8 252.6 192 2,403 2,530 3,553 422 593 299 1,266 a vapore a condensazione (C) 152,404 151,359 143,609 139,112 134,916 135,058 131,866 97,424 78,251 73,639 64,773 62,713 55,953 52,119 55,920 59,230 54,194 52,549 51,004 42,018 38,960 33,855 24,166 a ciclo combinato (CC) - 0 - 0 - 0 6,878 10,729 15,010 27,663 41,589 58,702 65,250 78,037 86,795 64,558 62,568 65,985 52,214 38,753 29,767 36,053 46,214 54,378 48,317 57,639 ripotenziato (RP) - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 19,104 18,119 18,198 11,987 5,471 2,122 912 360 340 58 4 4 0 0 0 0 celle combustibili (CEL) - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 0.10 Produzione combinata energia elettrica e calore 42,014 46,900 52,674 60,101 65,341 70,149 71,892 83,130 94,427 101,644 107,650 102,925 100,439 111,468 101,509 100,839 91,293 85,151 95,875 105,127 110,128 104,921 107,261 a combustione interna (CIC) 984 1,056 1,224 1,361 1,392 1,572 1,711 1,919 2,259 2,561 2,731 3,012 3,835 5,597 7,014 8,227 10,632 12,433 14,351 15,206 16,271 17,142 18,119 a turbine a gas (TGC) 3,262 3,548 4,411 4,962 4,903 4,856 4,895 5,387 6,077 5,318 6,010 5,303 3,827 3,837 4,223 3,892 3,794 4,152 4,666 4,883 4,976 4,959 5,267 a ciclo combinato (CCC) 21,290 26,125 31,005 36,967 43,219 47,972 49,646 61,288 72,672 82,054 88,140 85,167 85,073 94,258 82,938 82,433 70,862 62,533 69,425 77,857 81,612 75,788 76,655 a vapore a contropressione (CPC) 6,164 6,235 6,235 6,117 5,643 5,681 5,454 5,414 5,343 4,383 4,088 3,616 2,666 2,417 2,161 1,987 1,754 1,572 1,566 1,526 1,460 1,453 1,466 a vapore a condensazione con spillamento (CSC) 10,314 9,936 9,799 10,694 10,184 10,068 10,186 9,122 8,076 7,328 6,682 5,826 5,038 5,359 5,173 4,299 4,252 4,461 5,867 5,655 5,809 5,579 5,754 celle combustibili con cogenerazione (CEC) - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 0.40 TOTALE 200,194 207,243 208,411 219,670 218,557 230,300 241,896 245,177 251,958 261,137 264,743 260,412 226,036 230,471 227,700 216,811 192,235 175,510 191,458 198,694 208,824 192,127 195,084 Titolo Tabella 2: Produzione netta di energia elettrica da impianti di cogenerazione Fonte TERNA S.p.A. 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Impianti GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh GWh Solo produzione energia elettrica 148,585 150,365 145,828 149,460 143,430 149,875 159,729 152,355 148,371 150,540 148,533 149,288 117,936 111,980 119,163 108,735 94,328 84,157 92,723 88,383 93,096 82,353 83,145 a combustione interna (CI) 521 740 1,008 1,142 1,184 1,321 1,385 1,506 1,539 1,651 1,650 1,815 2,366 2,935 3,499 3,792 5,224 5,181 4,653 4,593 4,451 4,433 4,457 a turbine a gas (TG) 5,102 8,045 10,840 11,909 6,222 8,235 8,570 2,228 799 653.5 533.5 590.6 473.2 327.6 230.8 172 2,323 2,457 3,462 407 571 287 1,223 a vapore a condensazione (C) 142,962 141,580 133,980 129,715 125,630 125,760 122,749 90,061 71,786 67,475 59,049 57,335 50,573 47,189 50,984 53,809 48,968 47,572 46,208 38,023 34,888 30,309 21,046 a ciclo combinato (CC) - 0 - 0 - 0 6,694 10,394 14,559 27,025 40,465 57,136 63,578 76,162 84,567 62,717 60,839 64,239 50,652 37,764 28,943 35,300 45,360 53,187 47,326 56,419 ripotenziato (RP) - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 18,095 17,111 17,182 11,140 4,980 1,807 691 211 311 49 4 3,100 0 0 0 0 celle combustibili (CEL) - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 0 Produzione combinata energia elettrica e calore 40,317 44,967 50,597 57,875 63,066 67,767 69,472 80,503 91,438 98,637 104,501 99,977 97,569 108,256 98,547 97,871 88,355 82,288 92,696 101,738 106,626 101,450 103,603 a combustione interna (CIC) 960 1,018 1,187 1,312 1,343 1,512 1,648 1,855 2,185 2,478 2,644 2,922 3,718 5,418 6,741 7,852 10,108 11,823 13,643 14,459 15,482 16,311 17,261 a turbine a gas (TGC) 3,187 3,451 4,286 4,813 4,738 4,706 4,742 5,254 5,933 5,199 5,867 5,186 3,757 3,758 4,116 3,811 3,708 4,054 4,558 4,773 4,864 4,846 5,144 a ciclo combinato (CCC) 20,631 25,354 30,157 36,055 42,248 46,890 48,533 59,950 71,048 80,239 86,173 83,259 83,141 92,016 81,020 80,491 69,139 60,932 67,744 75,988 79,703 73,918 74,721 a vapore a contropressione (CPC) 5,819 5,798 5,787 5,671 5,203 5,231 5,013 4,970 4,908 4,019 3,748 3,326 2,404 2,198 1,992 1,837 1,614 1,460 1,447 1,393 1,343 1,338 1,352 a vapore a condensazione con spillamento (CSC) 9,720 9,346 9,180 10,024 9,534 9,428 9,536 8,474 7,364 6,702 6,068 5,284 4,550 4,866 4,678 3,880 3,786 4,018 5,305 5,125 5,234 5,037 5,125 celle combustibili con cogenerazione (CEC) - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 0 TOTALE 188,902 195,332 196,425 207,335 206,496 217,642 229,201 232,858 239,809 249,177 253,035 249,264 215,505 220,236 217,711 206,606 182,683 166,445 185,420 190,121 199,722 183,803 186,748
In seguito alla crisi economica, la produzione termoelettrica è diminuita drasticamente (-33,7% nel 2014 rispetto al 2007). A partire dal 2015 si osserva una ripresa della produzione termoelettrica fino al 2017 seguita da una flessione. Nel 2019 la produzione termoelettrica è superiore a quella registrata nel 2014 (+11,2%). L’incremento rispetto al 2014 ha riguardato gli impianti cogenerativi (26%), mentre gli impianti con sola produzione di energia elettrica mostrano una lieve contrazione (-2,8%) (Tabelle 1 e 2).