Autori:
Antonio Caputo
Abstract:
L'indicatore misura l'energia primaria, in MJ, necessaria per produrre una kWh di elettricità, o meglio esprime l'efficienza della conversione dell'energia primaria delle fonti fossili in elettricità per il consumo finale.
I dati disponibili mettono in evidenza una riduzione dei consumi specifici relativi alla produzione di energia elettrica del 18,4% per la produzione lorda e del 19,7% per quella netta dal 1996 al 2019.
Il trend di lungo termine dell'indicatore mostra quindi un incremento dell’efficienza di produzione elettrica del parco termoelettrico.
I dati disponibili mettono in evidenza una riduzione dei consumi specifici relativi alla produzione di energia elettrica del 18,4% per la produzione lorda e del 19,7% per quella netta dal 1996 al 2019.
Il trend di lungo termine dell'indicatore mostra quindi un incremento dell’efficienza di produzione elettrica del parco termoelettrico.
Descrizione:
L'indicatore misura l'energia primaria, in MJ, necessaria per produrre un kWh di elettricità.
Scopo:
Valutare l'efficienza della conversione dell'energia primaria delle fonti fossili in elettricità per il consumo finale.
RILEVANZA - L'indicatore:
È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
È semplice, facile da interpretare
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno:
Adeguatamente documentati e di fonte nota
Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
Un’ “adeguata” copertura spaziale
Un’ “idonea” copertura temporale
SOLIDITÀ - L'indicatore:
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Comparabilità nel tempo
Comparabilità nello spazio
Principali riferimenti normativi e obiettivi:
Non applicabile
DPSIR:
Risposta
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici:
TERNA S.p.A, Dati statistici sull'energia elettrica in Italia, anni vari
Limitazioni:
I dati medi risultano significativi solo a livello nazionale per la disomogeneità delle tipologie impiantistiche e dei combustibili utilizzati.
Ulteriori azioni:
Non compilato
Frequenza rilevazione dati:
Annuale
Accessibilità dei dati di base:
TERNA S.p.A, Dati statistici sull'energia elettrica in Italia
Fonte dei dati di base:
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A.
Descrizione della metodologia di elaborazione:
I dati vengono raccolti ed elaborati direttamente da TERNA.
Core set:
Non compilato
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Copertura spaziale:
Nazionale
Copertura temporale:
1996-2019
L'indicatore è rappresentativo e di facile utilizzazione, anche se i dati medi risultano significativi solo a livello nazionale per la disomogeneità delle tipologie impiantistiche e dei combustibili utilizzati. I dati, affidabili e accurati, vengono raccolti da Terna Rete Italia spa mediante rilevazione censuaria sugli operatori del settore elettrico, con acquisizione via web. |
Stato:
Buono
Descrizione/valutazione dello stato:
Il consumo specifico di combustibili per la produzione lorda di energia elettrica nel 2019 è stato di 7,14 MJ/kWh, mentre per la produzione netta è stato di 7,46 MJ/kWh.
Trend:
Positivo
Descrizione/valutazione del trend:
I dati disponibili mettono in evidenza una riduzione dei consumi specifici relativi alla produzione di energia elettrica del 18,4% per la produzione lorda e del 19,7% per quella netta dal 1996 al 2019 (Tabelle 1 e 2). Rispetto all’anno precedente i consumi specifici del 2019 mostrano una diminuzione sia per la produzione lorda (-1,7%) sia per la produzione netta (-1,8%). Il trend di lungo termine dell'indicatore presenta un incremento costante dell’efficienza di produzione elettrica del parco termoelettrico fino al 2008 che successivamente sembra stabilizzarsi. Dopo un'impennata dei consumi specifici medi nel 2014 si osserva negli ultimi anni una sensibile diminuzione raggiungendo nel 2019 il valore più basso finora osservato.
Commenti:
La ragione del trend decrescente dei consumi specifici relativi alla produzione di energia elettrica va ricercata nella progressiva entrata in esercizio di impianti a ciclo combinato – con efficienza superiore a quella degli impianti tradizionali – alimentati da gas naturale o gas derivati. Inoltre, i cicli combinati di nuova generazione presentano una maggiore efficienza rispetto a quelli entrati in esercizio in precedenza. In controtendenza, si segnala un aumento dei consumi specifici di combustibili solidi impiegati nella produzione di energia elettrica dovuto ai consumi addizionali di energia degli impianti di abbattimento delle emissioni entrati in esercizio tra il 1999 e il 2000 (Figura 1). I consumi specifici della produzione lorda del combustibile solido mostrano un andamento crescente dal 1999 al 2008, seguito da una costante diminuzione fino al 2012 e da un incremento negli ultimi anni; i consumi specifici nel 2017 sono della stessa entità di quelli registrati nel 2001. Il gas naturale segna una notevole diminuzione dei consumi specifici lordi e nel 2019 si registra un decremento del 19,7% rispetto al 2001 (Tabella 1). Nello stesso periodo gli altri combustibili solidi diversi dal carbone mostrano un incremento dei consumi specifici pari al 22,7%. Particolarmente rilevante appare la costante diminuzione dei consumi specifici degli altri combustibili gassosi a partire dal 2006 con un decremento del 23,1%.
Titolo Tabella 1: Consumi specifici medi di combustibile della produzione lorda di energia elettrica da fonti fossili(a) Fonte TERNA S.p.A. Legenda (a) Per produzione lorda si intende la somma delle quantità di energia elettrica prodotte, misurate ai morsetti dei generatori elettrici 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Combustibili MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh Solidi 9.19 9.20 9.16 9.10 9.64 9.40 9.64 9.57 9.73 9.76 9.58 9.80 10.00 9.69 9.49 9.35 9.20 9.37 9.32 9.51 9.42 9.27 9.38 9.54 Gas naturale 8.30 8.06 8.13 8.04 8.08 7.97 7.85 7.58 7.22 7.09 6.89 6.86 6.78 6.76 6.75 6.69 6.72 6.49 6.55 6.38 6.37 6.39 6.39 6.40 Gas derivati 10.48 9.51 10.14 10.02 9.53 8.80 8.93 9.07 8.91 9.15 9.19 9.04 8.85 8.84 9.06 8.95 8.72 8.68 9.26 8.70 8.56 8.50 9.24 8.37 Prodotti petroliferi 8.81 8.81 8.77 8.88 9.17 9.10 9.04 9.06 9.14 9.21 9.36 9.60 9.42 9.75 9.09 8.87 9.72 8.62 9.46 8.56 8.13 8.15 7.78 7.81 Altri combustibili (solidi) 8.57 8.09 7.64 7.85 8.46 8.68 8.90 9.40 9.68 9.27 9.34 9.96 9.98 9.79 9.45 9.60 9.18 9.25 9.16 9.17 9.38 Altri combustibili (gassosi) 10.21 10.37 10.30 10.33 10.23 10.73 10.61 10.21 10.12 9.76 9.07 8.86 8.70 8.43 8.13 8.10 8.06 8.02 8.25 TOTALE 8.75 8.64 8.63 8.58 8.72 8.58 8.55 8.39 8.21 8.03 7.91 7.85 7.75 7.75 7.69 7.69 7.78 7.69 7.84 7.56 7.37 7.25 7.27 7.14 Titolo Tabella 2: Consumi specifici medi di combustibile della produzione netta di energia elettrica da fonti fossili(a) Fonte TERNA S.p.A. Legenda (a) Per produzione netta si intende la somma delle quantità di energia elettrica prodotte, misurate in uscita dagli impianti di produzione 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Combustibili MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh MJ/kWh Solidi 9.94 9.95 9.96 9.99 10.63 10.33 10.56 10.48 10.68 10.73 10.54 10.79 10.98 10.73 10.49 10.29 10.12 10.35 10.27 10.45 10.35 10.31 10.43 10.94 Gas naturale 8.73 8.43 8.50 8.40 8.44 8.31 8.17 7.88 7.47 7.32 7.10 7.05 6.97 6.96 6.95 6.88 6.91 6.67 6.74 6.54 6.52 6.55 6.54 6.56 Gas derivati 11.25 10.09 10.73 10.55 9.79 8.99 9.27 9.41 9.24 9.50 9.54 9.31 9.10 9.10 9.35 9.08 9.26 9.32 9.92 9.22 9.06 9.00 9.76 8.81 Prodotti petroliferi 9.35 9.36 9.35 9.48 9.77 9.72 9.66 9.68 9.79 9.96 10.12 10.52 10.38 10.81 10.09 9.85 10.68 9.53 10.55 9.44 8.77 8.87 8.35 8.37 Altri combustibili (solidi) 9.30 8.52 7.93 8.11 8.76 8.99 9.23 9.74 10.06 9.62 9.75 10.34 10.41 10.21 9.94 10.12 9.74 9.87 9.80 9.81 10.08 Altri combustibili (gassosi) 10.71 10.99 10.78 10.77 10.69 11.18 11.15 10.66 10.61 10.20 9.68 9.51 9.40 9.11 8.82 8.83 8.76 8.72 8.96 TOTALE 9.29 9.15 9.15 9.10 9.24 9.08 9.05 8.86 8.64 8.44 8.29 8.21 8.10 8.13 8.05 8.04 8.17 8.09 8.26 7.94 7.70 7.58 7.59 7.46 - Titolo Figura 1: Consumi specifici medi di combustibile della produzione lorda e netta di energia elettrica da fonti fossili
Fonte TERNA SpA