PERCENTUALE DI HABITAT CON STATO DI CONSERVAZIONE FAVOREVOLE AI SENSI DELLA DIR. 92/43 CEE
Descrizione e scopo:
L'articolo 1 della Direttiva 92/43 CEE - Direttiva Habitat, stabilisce come obiettivo generale per gli Stati membri della Comunità Europea il raggiungimento di uno stato Stato di Conservazione Favorevole (FCS) per tutti i tipi di habitat elencati nell'allegato I presenti sul territorio nazionale. Lo Stato di Conservazione Favorevole rappresenta la situazione in cui un habitat prospera in termini di qualità ed estensione dell'area che occupa, ed esistono buone buone prospettive per cui tali condizioni restino stabili anche in futuro. L'obiettivo generale della Direttiva è quindi inteso in termini positivi, cioè indirizzato verso una situazione favorevole, che deve essere definita, raggiunta e mantenuta. Lo stato di conservazione favorevole descrive efficacemente la situazione in cui un habitat non necessita di modifiche nelle politiche di gestione esistenti, di conseguenza rappresenta molto bene l’oggetto di un indicatore di risultato.
L'indicatore proposto prevede il calcolo per ogni regione amministrativa, (e per regione biogeografica se all'interno del territorio di una regione amministrativa ne sono presenti due o più) il numero e la percentuale di habitat che sono stati valutati in stato favorevole di conservazione rispetto al totale degli habitat presenti nella regione e delle relative valutazioni effettuate.
L'indicatore proposto prevede il calcolo per ogni regione amministrativa, (e per regione biogeografica se all'interno del territorio di una regione amministrativa ne sono presenti due o più) il numero e la percentuale di habitat che sono stati valutati in stato favorevole di conservazione rispetto al totale degli habitat presenti nella regione e delle relative valutazioni effettuate.
Linea di attività del progetto:
Linea 1
Descrizione della metodologia di elaborazione:
Per valutare l'orientamento dello stato di conservazione dei tipi di habitat la Direttiva richiede analisi e valutazioni periodiche da effettuarsi con cadenza sessennale. L'ultimo rapporto realizzato si riferisce al periodo 2007-2012. I dati del rapporto contengono la valutazione dei 124 tipi di habitat terrestri presenti in Italia.
La valutazione dello stato di conservazione degli habitat ai sensi della Dir. 92/43 CEE avviene per regioni biogeografiche, di conseguenza per uno stesso habitat, se ricadente in più regioni biogeografiche la valutazione viene ripetuta (eventualmente portando anche a risultati differenti). In coseguenza di ciò se il territorio di competenza di una regione amministrativa ricade in più regioni biogeografiche il totale è riferito al numero complessivo degli habitat valutati e non al semplice inventario degli habitat segnalati.
Lo stato di conservazione complessivo di un habitat viene definito dalla metodologia standard europea in quattro classi: Favorevole, Sfavorevole-inadeguato; Sfavorevole-cattivo; Sconosciuto.
L’indicatore fornisce per ciascuna Regione e Provincia autonoma il numero degli habitat della classe “Favorevole” sul totale valutazioni degli habitat effettuate.
La valutazione dello stato di conservazione degli habitat ai sensi della Dir. 92/43 CEE avviene per regioni biogeografiche, di conseguenza per uno stesso habitat, se ricadente in più regioni biogeografiche la valutazione viene ripetuta (eventualmente portando anche a risultati differenti). In coseguenza di ciò se il territorio di competenza di una regione amministrativa ricade in più regioni biogeografiche il totale è riferito al numero complessivo degli habitat valutati e non al semplice inventario degli habitat segnalati.
Lo stato di conservazione complessivo di un habitat viene definito dalla metodologia standard europea in quattro classi: Favorevole, Sfavorevole-inadeguato; Sfavorevole-cattivo; Sconosciuto.
L’indicatore fornisce per ciascuna Regione e Provincia autonoma il numero degli habitat della classe “Favorevole” sul totale valutazioni degli habitat effettuate.
Dati di base associati:
Numero valutazioni degli habitat per classi di conservazione su base regionale
Ambito territoriale:
Regioni
Anno iniziale:
2012
Anno finale:
2018
Periodicità di aggiornamento:
Sessennale
Unità di misura:
Percentuale (%)
Note:
x
- Titolo: Percentuale di valutazioni della classe “Favorevole” sul totale delle valutazioni effettuate agli habitat presenti nella regione
Tema:
Biosfera