EMISSIONI TOTALI DI GAS SERRA
Descrizione e scopo:
Le emissioni di gas serra sono in gran parte dovute alle emissioni di anidride carbonica (CO2) legate ad attività antropiche, principalmente all'utilizzo dei combustibili fossili.
Contribuisce all'effetto serra anche il metano (CH4), le cui emissioni riguardano l'attività di allevamento in ambito agricolo, lo smaltimento dei rifiuti e le perdite nel settore energetico; nonché il protossido di azoto (N2O) derivante principalmente dalle attività agricole e dal settore energetico, inclusi i trasporti. Il contributo generale all'effetto serra degli F-gas o gas fluorurati (HFCs, PFCs, SF6, NF3) è minore rispetto ai suddetti inquinanti e la loro presenza deriva essenzialmente da attività industriali e di refrigerazione.
Le emissioni dei gas serra sono calcolate attraverso la metodologia dell'IPCC e sono tutte indicate in termini di tonnellate di CO2 equivalente applicando i coefficienti di Global Warming Potential (GWP) di ciascun composto.
L'indicatore rappresenta una stima delle emissioni totali per Regione delle sostanze a effetto serra. L’indicatore non include le emissioni di origine naturale.
Contribuisce all'effetto serra anche il metano (CH4), le cui emissioni riguardano l'attività di allevamento in ambito agricolo, lo smaltimento dei rifiuti e le perdite nel settore energetico; nonché il protossido di azoto (N2O) derivante principalmente dalle attività agricole e dal settore energetico, inclusi i trasporti. Il contributo generale all'effetto serra degli F-gas o gas fluorurati (HFCs, PFCs, SF6, NF3) è minore rispetto ai suddetti inquinanti e la loro presenza deriva essenzialmente da attività industriali e di refrigerazione.
Le emissioni dei gas serra sono calcolate attraverso la metodologia dell'IPCC e sono tutte indicate in termini di tonnellate di CO2 equivalente applicando i coefficienti di Global Warming Potential (GWP) di ciascun composto.
L'indicatore rappresenta una stima delle emissioni totali per Regione delle sostanze a effetto serra. L’indicatore non include le emissioni di origine naturale.
Linea di attività del progetto:
Linea 2
Descrizione della metodologia di elaborazione:
La stima delle emissioni viene effettuata nell'ambito della realizzazione dell'inventario delle emissioni in atmosfera attraverso l'uso di appropriati fattori di emissione e/o modelli di stima. Nei grafici e nelle tabelle le emissioni di gas serra sono così espresse: CO2, milioni di tonnellate (Mt); CH4 e N2O, migliaia di tonnellate (kt); F-gas, tonnellata (t); Le emissioni di gas serra vengono quindi convertite in termini di CO2 equivalente moltiplicando le emissioni di gas per il Global Warming Potential (GWP), potenziale di riscaldamento globale, in ogni specie in rapporto al potenziale dell'anidride carbonica.
Per quanto riguarda i gas serra, la metodologia di riferimento è quella indicata dall'IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC Guidelines for National Greenhouse Gases Inventories, Revised 1996; Good Practice Guidance and Uncertainty Management in National Greenhouse Gas Inventories, IPCC 2000; 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories). Per la descrizione della metodologia di stima si fa riferimento al National Inventory Report – NIR 2021 (https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/italian-greenhouse-gas-inventory-1990-2019-national-inventory-report-2021 ). La metodologia per la stima nazionale prevede il ricalcolo dell’intera serie storica per ogni modifica/aggiornamento realizzato. Conseguentemente, per i settori e gli inquinanti la cui stima nazionale ha subito degli aggiornamenti anche gli indicatori regionali risentono di tali modifiche.
Per gli anni 1990, 1995, 2000, 2005, 2010, 2015 e 2019, è stata applicata una articolata metodologia di disaggregazione provinciale, a partire dai dati nazionali di emissione, sulla base delle specifiche variabili proxy per categoria emissiva e per sostanza.
Per l’anno 2017 la disaggregazione è stata ottenuta a livello regionale applicando una metodologia semplificata, elaborata ad hoc, basata sulla stima nazionale e sulle informazioni desunte dalle variabili proxy 2019, in modo da mantenere la coerenza della serie storica.
Si noti che la disaggregazione regionale corrisponde al dato nazionale per lo stesso anno di riferimento cosiddetta prendendo in considerazione i dati 'Extraregio' che contabilizzano le emissioni derivanti dalle attività off-shore del settore dell'estrazione e distribuzione di combustibili fossili e geotermia e le emissioni per attività di crociera per il traffico marittimo nazionale non attribuibile ad alcuna Regione.
Per quanto riguarda i gas serra, la metodologia di riferimento è quella indicata dall'IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC Guidelines for National Greenhouse Gases Inventories, Revised 1996; Good Practice Guidance and Uncertainty Management in National Greenhouse Gas Inventories, IPCC 2000; 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories). Per la descrizione della metodologia di stima si fa riferimento al National Inventory Report – NIR 2021 (https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/italian-greenhouse-gas-inventory-1990-2019-national-inventory-report-2021 ). La metodologia per la stima nazionale prevede il ricalcolo dell’intera serie storica per ogni modifica/aggiornamento realizzato. Conseguentemente, per i settori e gli inquinanti la cui stima nazionale ha subito degli aggiornamenti anche gli indicatori regionali risentono di tali modifiche.
Per gli anni 1990, 1995, 2000, 2005, 2010, 2015 e 2019, è stata applicata una articolata metodologia di disaggregazione provinciale, a partire dai dati nazionali di emissione, sulla base delle specifiche variabili proxy per categoria emissiva e per sostanza.
Per l’anno 2017 la disaggregazione è stata ottenuta a livello regionale applicando una metodologia semplificata, elaborata ad hoc, basata sulla stima nazionale e sulle informazioni desunte dalle variabili proxy 2019, in modo da mantenere la coerenza della serie storica.
Si noti che la disaggregazione regionale corrisponde al dato nazionale per lo stesso anno di riferimento cosiddetta prendendo in considerazione i dati 'Extraregio' che contabilizzano le emissioni derivanti dalle attività off-shore del settore dell'estrazione e distribuzione di combustibili fossili e geotermia e le emissioni per attività di crociera per il traffico marittimo nazionale non attribuibile ad alcuna Regione.
Dati di base associati:
-
Ambito territoriale:
Regioni
Anno iniziale:
1990
Anno finale:
2019
Periodicità di aggiornamento:
Biennale
Unità di misura:
Tonnellate CO2 equivalenti (tCO2eq)
Fonti:
ISPRA
Note:
Per maggiori dettagli sul tema:
http://emissioni.sina.isprambiente.it/serie-storiche-emissioni/
https://annuario.isprambiente.it/
http://emissioni.sina.isprambiente.it/serie-storiche-emissioni/
https://annuario.isprambiente.it/
- Titolo: Emissioni di gas a effetto serra totali
Tema:
Emissioni atmosferiche