INDICE DI FRAMMENTAZIONE NELLE ECOREGIONI
Descrizione e scopo:
L’indicatore rappresenta la distribuzione delle 5 classi di frammentazione all’interno delle Ecoregioni.
Linea di attività del progetto:
Linea 2
Linea 3
Descrizione della metodologia di elaborazione:
L'indicatore deriva dall'elaborazione dell'indice di frammentazione calcolato per le 5 Ecoregioni.
Le eco regioni sono zone ecologicamente omogenee con simili potenzialità per clima, fisiografia, oceanografia, idrografia, vegetazione e fauna. La classificazione nazionale è organizzata in 4 livelli: divisioni, province, sezioni e sottosezioni. Nella presente analisi è stato considerato il livello nazionale delle province delimitato secondo sistemi orografici e decritto tramite le fisionomie vegetazionali dominanti, diffuse e distintive (cfr. “Le Ecoregioni d’Italia, 2010” – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).
Per la valutazione del livello di frammentazione tramite “effective mesh-density” (Seff), sono state individuate le seguenti 5 classi di frammentazione:
Seff 1: ( 0 – 1,5 ] molto bassa
Seff 2: ( 1,5 – 10 ] bassa
Seff 3: ( 10 – 50 ] media
Seff 4: ( 50 – 250 ] elevata
Seff 5: > 250 molto elevata
Seff (n° meshes per 1.000 kmq) classe di frammentazione.
Per l’aggiornamento dei dati al 2021 sono state parzialmente riviste anche le stime dell’indicatore per gli anni precedenti. A seguito dell’aggiornamento delle cartografie relative al consumo di suolo sulla base dei nuovi dati satellitari disponibili, è stato inoltre possibile calcolare l’indicatore a partire dal 2006.
Le eco regioni sono zone ecologicamente omogenee con simili potenzialità per clima, fisiografia, oceanografia, idrografia, vegetazione e fauna. La classificazione nazionale è organizzata in 4 livelli: divisioni, province, sezioni e sottosezioni. Nella presente analisi è stato considerato il livello nazionale delle province delimitato secondo sistemi orografici e decritto tramite le fisionomie vegetazionali dominanti, diffuse e distintive (cfr. “Le Ecoregioni d’Italia, 2010” – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).
Per la valutazione del livello di frammentazione tramite “effective mesh-density” (Seff), sono state individuate le seguenti 5 classi di frammentazione:
Seff 1: ( 0 – 1,5 ] molto bassa
Seff 2: ( 1,5 – 10 ] bassa
Seff 3: ( 10 – 50 ] media
Seff 4: ( 50 – 250 ] elevata
Seff 5: > 250 molto elevata
Seff (n° meshes per 1.000 kmq) classe di frammentazione.
Per l’aggiornamento dei dati al 2021 sono state parzialmente riviste anche le stime dell’indicatore per gli anni precedenti. A seguito dell’aggiornamento delle cartografie relative al consumo di suolo sulla base dei nuovi dati satellitari disponibili, è stato inoltre possibile calcolare l’indicatore a partire dal 2006.
Dati di base associati:
x
Ambito territoriale:
Regioni
Anno iniziale:
2006
Anno finale:
2021
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Unità di misura:
Percentuale (%)
Fonti:
Elaborazioni ISPRA su cartografia SNPA
Note:
L'ambito territoriale è relativo alle Ecoregioni.
Per maggiori dettagli sul tema: http://groupware.sinanet.isprambiente.it/uso-copertura-e-consumo-di-suolo/library
Per maggiori dettagli sul tema: http://groupware.sinanet.isprambiente.it/uso-copertura-e-consumo-di-suolo/library
- Titolo: Indice di frammentazione nelle Ecoregioni (2006-2021)
Tema:
Frammentazione del territorio