INDICE DI FRAMMENTAZIONE
Descrizione e scopo:
L’indicatore misura il grado di frammentazione attraverso l’indice “effective mesh-density (Seff)” espresso in numero di meshes per 1.000 km2.
Linea di attività del progetto:
Linea 2
Linea 3
Descrizione della metodologia di elaborazione:
La misura del grado di frammentazione è basata sulla metodologia di calcolo dell’effective mesh-size - meff (Jaeger, 2000), indice correlato alla probabilità che due punti scelti a caso in una determinata area siano localizzati nella stessa particella territoriale.
L’indice Effective mesh-density (Seff) rende la misura della frammentazione territoriale più intuitiva rispetto all’effective mesh-size - meff. Esso rappresenta la densità delle patches territoriali (meshes) ossia il numero di meshes per 1000 km2. Tale indice, pertanto, misura l’ostacolo al movimento a partire da un punto interno alla reporting unit dovuto alla presenza sul territorio di barriere cosidette “elementi frammentanti”. Maggiore è Effective mesh-density più il territorio risulta frammentato. La scelta degli elementi frammentanti più appropriati è guidata dalle finalità e dagli obiettivi dell’analisi.
L’effective mesh-density è stato calcolato a livello nazionale rispetto ad una griglia regolare di maglie pari a 1 km2 (reporting units) considerando come elementi frammentanti la copertura artificiale del suolo. La metodologia per il calcolo è stata rivista rispetto alle precedenti edizioni e basa le elaborazioni sulla sola carta nazionale ISPRA-SNPA del consumo di suolo (nelle scorse edizioni la carta del consumo di suolo veniva integrata con le informazioni vettoriali di Open Street Map, al fine di migliorare l’identificazione e la continuità delle infrastrutture lineari quali strade e ferrovie).
Per la valutazione del livello di frammentazione tramite “effective mesh-density” (Seff), sono state individuate le seguenti 5 classi di frammentazione:
Seff 1: ( 0 – 1,5 ] molto bassa
Seff 2: ( 1,5 – 10 ] bassa
Seff 3: ( 10 – 50 ] media
Seff 4: ( 50 – 250 ] elevata
Seff 5: > 250 molto elevata
Seff (n° meshes per 1000 km2) classe di frammentazione.
Il dato è stato anche elaborato a livello comunale, come media pesata dell’effective mesh-density- Seff sull'area delle maglie (reporting units) all'interno di ogni comune.
L’indice Effective mesh-density (Seff) rende la misura della frammentazione territoriale più intuitiva rispetto all’effective mesh-size - meff. Esso rappresenta la densità delle patches territoriali (meshes) ossia il numero di meshes per 1000 km2. Tale indice, pertanto, misura l’ostacolo al movimento a partire da un punto interno alla reporting unit dovuto alla presenza sul territorio di barriere cosidette “elementi frammentanti”. Maggiore è Effective mesh-density più il territorio risulta frammentato. La scelta degli elementi frammentanti più appropriati è guidata dalle finalità e dagli obiettivi dell’analisi.
L’effective mesh-density è stato calcolato a livello nazionale rispetto ad una griglia regolare di maglie pari a 1 km2 (reporting units) considerando come elementi frammentanti la copertura artificiale del suolo. La metodologia per il calcolo è stata rivista rispetto alle precedenti edizioni e basa le elaborazioni sulla sola carta nazionale ISPRA-SNPA del consumo di suolo (nelle scorse edizioni la carta del consumo di suolo veniva integrata con le informazioni vettoriali di Open Street Map, al fine di migliorare l’identificazione e la continuità delle infrastrutture lineari quali strade e ferrovie).
Per la valutazione del livello di frammentazione tramite “effective mesh-density” (Seff), sono state individuate le seguenti 5 classi di frammentazione:
Seff 1: ( 0 – 1,5 ] molto bassa
Seff 2: ( 1,5 – 10 ] bassa
Seff 3: ( 10 – 50 ] media
Seff 4: ( 50 – 250 ] elevata
Seff 5: > 250 molto elevata
Seff (n° meshes per 1000 km2) classe di frammentazione.
Il dato è stato anche elaborato a livello comunale, come media pesata dell’effective mesh-density- Seff sull'area delle maglie (reporting units) all'interno di ogni comune.
Dati di base associati:
x
Ambito territoriale:
Comuni
Anno iniziale:
2006
Anno finale:
2021
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Unità di misura:
Percentuale (%)
Fonti:
Elaborazioni ISPRA su cartografia SNPA
Note:
Per maggiori dettagli sul tema: http://groupware.sinanet.isprambiente.it/uso-copertura-e-consumo-di-suolo/library
- Titolo: Indice di frammentazione (2006-2021)
Tema:
Frammentazione del territorio