CAMBIAMENTI DI CONSUMO DI SUOLO IN PERCENTUALE SUL TOTALE DEI CAMBIAMENTI (TERZO LIVELLO)

Descrizione e scopo: 
SNPA produce la cartografia nazionale del consumo di suolo ad alta risoluzione (100 metri quadrati) con frequenza annuale e una serie disponibile per gli anni 2006-2012-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021, basata su un sistema di classificazione binario, ovvero suolo consumato e suolo non consumato. È evidente quindi che, nella situazione attuale, si conosce la trasformazione del suolo da naturale ad artificiale, ma non si conosce la tipologia di trasformazione. Per questi motivi, si è reso necessario aumentare la risoluzione tematica del monitoraggio del consumo di suolo, migliorando il sistema di classificazione con l’introduzione di un secondo e di un terzo livello. Il secondo livello dovrebbe distinguere il nuovo consumo di suolo sulla base dell’irreversibilità e dell’impatto sul suolo, sulle sue funzioni e sul paesaggio, il terzo livello prevede l’introduzione di diverse tipologie di classi di suolo consumato.

Linea di attività del progetto: 
Linea 2
Linea 3

Descrizione della metodologia di elaborazione: 
La metodologia prevede l’utilizzo integrato di immagini ad alta (10 m) e ad altissima risoluzione (≈50 cm) o lo sviluppo di un sistema di acquisizione di dati in-situ tramite droni o altre modalità che rendano possibile la validazione del tipo di trasformazione subita dal suolo. Le classi di cambiamento sono definite al terzo livello di classificazione e sono suddivise in:
1) Consumo di suolo
11) Consumo di suolo permanente
111) Edifici, fabbricati, capannoni
112) Strade asfaltate
113) Sede ferroviaria
114) Aeroporti e porti (aree impermeabili/pavimentate)
115) Porti (banchine e aree di movimentazione impermeabili/pavimentate)
116) Altre aree impermeabili/pavimentate non edificate (Piazzali, parcheggi, cortili, campi sportivi)
117) Serre permanenti pavimentate
118) Discariche
12) Consumo di suolo reversibile
121) Strade sterrate
122) Cantieri e altre aree in terra battuta (Piazzali, parcheggi, cortili, campi sportivi, depositi permanenti di materiale)
123) Aree estrattive non rinaturalizzate
124) Cave in falda
125) Campi fotovoltaici a terra
126) Altre coperture artificiali la cui rimozione ripristina le condizioni iniziali del suolo

Dati di base associati: 
x

Ambito territoriale: 
Comuni

Anno iniziale: 
2006

Anno finale: 
2021

Periodicità di aggiornamento: 
Annuale

Unità di misura: 
Percentuale (%)
  • Titolo: Cambiamenti di consumo di suolo in percentuale sul totale dei cambiamenti (terzo livello) 2006-2012


  • Titolo: Cambiamenti di consumo di suolo in percentuale sul totale dei cambiamenti (terzo livello) 2012-2015


  • Titolo: Cambiamenti di consumo di suolo in percentuale sul totale dei cambiamenti (terzo livello) 2015-2016


  • Titolo: Cambiamenti di consumo di suolo in percentuale sul totale dei cambiamenti (terzo livello) 2016-2017


  • Titolo: Cambiamenti di consumo di suolo in percentuale sul totale dei cambiamenti (terzo livello) 2018-2019


  • Titolo: Cambiamenti di consumo di suolo in percentuale sul totale dei cambiamenti (terzo livello) 2019-2020


  • Titolo: Cambiamenti di consumo di suolo in percentuale sul totale dei cambiamenti (terzo livello) 2020-2021


Tema: 
Consumo di suolo