PROGRESSO NELLA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI REGIONALI

Descrizione e scopo: 
L'indicatore è costituito da una famiglia di 4 indicatori/parametri "statistici" che insieme consentono di descrivere il progresso nella gestione dei siti contaminati regionali (non SIN) con particolare riguardo alla restituzione di aree oggetto di procedimenti di bonifica.
Nel dettaglio i quattro indicatori sono:
- Numero di siti con procedimento amministrativo concluso in percentuale rispetto al numero totale dei siti oggetto di procedimento di bonifica
- Numero di siti con procedimenti conclusi con intervento (bonifica, MISO, MISP)
- Numero di siti con procedimenti conclusi senza intervento in quanto non risultati contaminati a seguito di indagini preliminari, caratterizzazione o analisi di rischio
- Numero di siti con procedimenti in corso

Linea di attività del progetto: 
Linea 1
Linea 2
Linea 3

Descrizione della metodologia di elaborazione: 
I dati di base per la costruzione della famiglia di indicatori sono estratti dalle anagrafi/banche dati dei siti oggetto di procedimento di bonifica dalle Regioni/ARPA/APPA sulla base di una struttura dati condivisa in ambito SNPA.
I dati raccolti sono quelli relativi ai siti la cui procedura è a livello regionale, non includendo i Siti di interesse Nazionale (SIN) che sono invece in capo al MATTM.

Dati di base associati: 
Numero totale dei siti oggetto di procedimento di bonifica (in corso, conclusi totali, con o senza intervento (bonifica, MISO, MISP).

Ambito territoriale: 
Regioni
Comuni capoluogo di provincia

Anno iniziale: 
2017

Anno finale: 
2020

Periodicità di aggiornamento: 
Annuale

Unità di misura: 
Numero (n.)
Percentuale (%)
Fonti: 
Elaborazione ISPRA su dati SNPA, Regioni, Province Autonome
Note: 
I dati utilizzati per la costruzione della famiglia di indicatori sono relativi a tutte le Regioni e PA. La maggior parte dei dati sono aggiornati al 31-12-2020.
I dati relativi a Umbria e Sardegna (Regione e relativi Comuni Capoluogo) sono aggiornati al 31-12-2019.
Per quanto riguarda l’Abruzzo, i dati regionali sono parziali ma aggiornati al 31-12-2020; i dati relativi ai comuni di L’Aquila e Teramo sono aggiornati al 31-12-2020, quelli di Pescara e Chieti sono aggiornati al 31-12-2019.
Per alcune Regioni le variazioni registrate rispetto al 31-12-2019 sono legate alle attività di pulizia e aggiornamento condotte sulle anagrafi/banche dati.
I dati sono parziali in riferimento ad alcune informazioni come meglio dettagliato nelle note riportate in calce alle tabelle.
  • Titolo: Progresso nella gestione dei siti contaminati regionali (2020)


Tema: 
Siti contaminati