RIFIUTI URBANI SMALTITI IN DISCARICA PER ABITANTE

Descrizione e scopo: 
L’indicatore è finalizzato a monitorare l’evoluzione del ciclo di gestione dei rifiuti urbani nel rispetto dei principi sanciti dalla normativa comunitaria e nazionale che individua lo smaltimento dei rifiuti come un’operazione residuale. Il d.lgs. n.36/2003 come modificato dal d.lgs. 121/2020 (di recepimento della direttiva 2018/850/UE) stabilisce all’articolo 5 comma 4 ter che entro il 2035 la quantità di rifiuti urbani collocati in discarica deve essere ridotta al 10 per cento, o a una percentuale inferiore, del totale in peso dei rifiuti urbani prodotti. Le Regioni conformano la propria pianificazione, predisposta ai sensi dell’articolo 199 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, al fine di garantire il raggiungimento di tale obiettivo.

Linea di attività del progetto: 
Linea 1

Descrizione della metodologia di elaborazione: 
L’indicatore è dato dal rapporto del quantitativo, in chilogrammi, di rifiuti urbani smaltiti annualmente in discarica ed il dato di popolazione residente relativo allo specifico contesto territoriale di appartenenza. L’informazione inerente alla popolazione proviene dalle banche dati ISTAT e si riferisce al livello di popolazione residente al 31 dicembre dell’anno di riferimento.
L’indicatore è, pertanto, calcolato nel seguente modo:
pro capite in discarica (kg/abitante*anno) = rifiuti smaltiti (kg) / popolazione residente al 31 dicembre dell’anno di riferimento.
I dati sullo smaltimento in discarica dei rifiuti urbani sono raccolti, elaborati e validati annualmente dall’ISPRA.
I dati relativi allo smaltimento in discarica sono disponibili a livello di singolo impianto. La struttura del sistema di gestione dei rifiuti urbani, non rende, tuttavia, significativo il dato di pro capite a livello comunale. Non è, infatti, possibile ricondurre il valore dello smaltimento in discarica nel singolo impianto allo specifico comune presso il quale l’impianto è localizzato. L’organizzazione del sistema di gestione dei rifiuti urbani non è infatti pianificata a livello comunale, ma a livello di Ambito Territoriale Ottimale. Il dato risulta, pertanto, significativo se analizzato a livello regionale.

Dati di base associati: 
x

Ambito territoriale: 
Regioni
Province

Anno iniziale: 
2017

Anno finale: 
2020

Periodicità di aggiornamento: 
Annuale

Unità di misura: 
Abitante per anno (abit./a)
Chilogrammo per anno (kg/a)
Numero (n.)
Tonnellata (t)
Tonnellata per anno (t/a)
Fonti: 
Sezioni Regionali del Catasto Rifiuti (ARPA/APPA), Regioni, province, MUD
Note: 
Per maggiori dettagli sul tema: https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/
  • Titolo: Rifiuti urbani smaltimento in discarica


  • Titolo: Rifiuti urbani smaltimento in discarica (2019)


  • Titolo: Rifiuti urbani smaltimento in discarica (2020)


Tema: 
Rifiuti