EMISSIONI DI PRECURSORI DI OZONO TROPOSFERICO (NOx E COVNM)

Descrizione e scopo: 
Il problema dell'ozono troposferico riveste notevole importanza sia nell'ambiente urbano, dove si verificano episodi acuti di inquinamento, sia nell'ambiente rurale, dove si riscontra un impatto sulle coltivazioni. Le emissioni di ossidi di azoto (NOx) e di composti organici volatili non metanici (COVNM), precursori dell'ozono troposferico, hanno anche una rilevanza transfrontaliera per fenomeni di trasporto a lunga distanza. La formazione dell'ozono avviene attraverso reazioni fotochimiche, che si verificano in concomitanza di condizioni meteorologiche tipiche del periodo estivo. L'ozono ha un elevato potere ossidante e determina effetti dannosi sulla popolazione, sull'ecosistema e sui beni storico artistici. Le fonti principali di questi inquinanti sono i trasporti e altri processi di combustione, oltre che l'uso di solventi per quanto riguarda i COVNM. L’indicatore non include le emissioni di origine naturale.

Linea di attività del progetto: 
Linea 2

Descrizione della metodologia di elaborazione: 
La stima nazionale delle emissioni calcolata nell'ambito della realizzazione dell'inventario nazionale delle emissioni in atmosfera. Per gli inquinanti atmosferici la metodologia utilizzata è quella indicata dall'Agenzia Europea dell'Ambiente nel EMEP/EEA air pollutant emission inventory guidebook 2019. L’Informative Inventory Report – IIR 2021 italiano descrive in dettaglio le stime italiane.
La metodologia per la stima nazionale prevede il ricalcolo dell’intera serie storica per ogni modifica/aggiornamento realizzato. Conseguentemente, per i settori e gli inquinanti la cui stima nazionale ha subito degli aggiornamenti anche gli indicatori regionali risentono di tali modifiche.
La disaggregazione territoriale a livello provinciale delle stime nazionali delle emissioni in atmosfera viene realizzata da ISPRA ogni 5 anni (4 anni a partire dal 2021) (De Lauretis et al., 2009) ed è disponibile sul sito web della Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale http://emissioni.sina.isprambiente.it/serie-storiche-emissioni/ nella cartella Disaggregazione dell’inventario nazionale. La disaggregazione provinciale viene ottenuta mediante l’applicazione di una metodologia top-down, attraverso cui alle stime nazionali viene associata una variabile proxy correlata all’attività delle sorgenti emissive. Per i settori emissivi Snap (Selected nomenclature for air pollution) e per gli inquinanti disaggregati valgono le seguenti ipotesi: esistenza di una correlazione forte tra l’emissione di una data attività ed il valore della variabile proxy; forte significatività della correlazione nel passaggio dalla scala nazionale a quella locale. La pubblicazione La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni fornisce il quadro metodologico generale delle stime provinciali.
La disaggregazione provinciale delle emissioni di precursori di ozono troposferico. I principali settori emissivi Snap da cui originano le emissioni di questi inquinanti in atmosfera sono tutti i processi di combustione, inclusi quindi i trasporti, e l’uso di solventi. Per la produzione di energia la disaggregazione si avvale principalmente di dati puntuali derivati dai tre registri di impianti industriali ‘Emission Trading Scheme’, ’Large Combustion Plants’ e ‘European Pollutant Release and Transfer Register’. In aggiunta alla fonte dei registri industriali, le principali variabili proxy utilizzate nei settori emissivi Snap coinvolti in questo indicatore sono:
• la combustione di biomassa. Nel settore della combustione non industriale (riscaldamento nel settore commerciale, istituzionale e residenziale), un’importante fonte di emissione è la combustione di biomassa che viene disaggregata in base ai risultati dell’indagine Istat sui ‘Consumi energetici delle famiglie’ (consumi per destinazione d’uso e fonte energetica, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili e, in particolare, alle biomasse legnose) e alla distribuzione della popolazione per grado di urbanizzazione. Per gli altri combustibili le proxy utilizzate sono le vendite di gasolio, gas naturale e GPL;
• il livello produttivo delle attività (fonte: associazioni di categoria e report ambientali), per il settore della combustione industriale e per quello dei processi industriali.
I trasporti adottano una procedura distinta per la disaggregazione a livello provinciale delle emissioni nazionali provenienti dalle due fonti (su strada ed sulle restanti modalità), sulla base di specifiche proxy descritte di seguito:
• trasporto su strada: le emissioni nazionali vengono disaggregate sulla base del parco circolante per provincia e categoria veicolare (fonte Ministero delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), dei flussi di traffico autostradali per tratta e per categoria veicolare (fonte AISCAT) e del valore aggiunto per provincia (fonte Istat), a seconda della modalità di guida (ambito autostradale, urbano ed extraurbano) e della categoria veicolare (automobili, veicoli commerciali leggeri, mezzi pesanti, autobus, ciclomotori e motocicli) considerate;
• trasporto dalle altre principali sorgenti mobili: le emissioni provenienti dalle altre modalità di trasporto si disaggregano distintamente per tipologia di sorgente:
- vie di navigazione interne: la stima nazionale viene disaggregata attribuendone una quota al traffico passeggeri ed una al traffico merci. Il traffico merci viene quindi ripartito tra le tredici province del bacino del Po, mentre il traffico passeggeri viene ripartito sulla base dei natanti per kilometro, per località di servizio nel trasporto passeggeri pubblico di linea (fonte Conto Nazionale delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili);
- trasporto marittimo: viene utilizzato il dato di emissione per porto calcolato a partire dal numero di navi arrivate per porto (fonte Eurostat) e dei fattori di emissione per classe di nave basati sui risultati di uno studio sulle emissioni portuali nazionali del 2005;
- trasporto aereo: viene utilizzata la stima delle emissioni di gas serra per aeroporto prodotta da Eurocontrol.
• settore uso dei solventi: gli addetti dell’archivio Asia (Istat) sono allocati alle diverse attività economiche che utilizzano questi prodotti, e utilizzati come proxy.
Per gli anni 1990, 1995, 2000, 2005, 2010, 2015 e 2019, è stata applicata una articolata metodologia di disaggregazione provinciale, a partire dai dati nazionali di emissione, sulla base delle specifiche variabili proxy per categoria emissiva e per sostanza.
La disaggregazione a livello regionale con periodicità biennale, da cui scaturisce la stima delle emissioni per l’anno di riferimento 2017, è stata ottenuta applicando una metodologia semplificata elaborata ad hoc basata sulla stima nazionale e sulle informazioni desunte dalle variabili proxy 2019, in modo da mantenere la coerenza della serie storica.
Si noti che la disaggregazione regionale corrisponde al dato nazionale per lo stesso anno di cosiddetta prendendo in considerazione i dati 'Extraregio' che contabilizzano le emissioni derivanti dalle attività off-shore del settore dell'estrazione e distribuzione di combustibili fossili e geotermia e le emissioni per attività di crociera per il traffico marittimo nazionale non attribuibile ad alcuna Regione.

Dati di base associati: 
-

Ambito territoriale: 
Regioni

Anno iniziale: 
1990

Anno finale: 
2019

Periodicità di aggiornamento: 
Biennale

Unità di misura: 
Tonnellate di Tropospheric Ozone Precursor Potential (tTOPP)
Fonti: 
Ispra
Note: 
Fattore di conversione in TOPP: NOx =1,22; COVNM=1
Per maggiori dettagli sul tema:
http://emissioni.sina.isprambiente.it/serie-storiche-emissioni/
https://annuario.isprambiente.it/
  • Titolo: Emissioni di precursori di ozono troposferico in tonnellate di Tropospheric Ozone Precursor Potential


Tema: 
Emissioni atmosferiche