Report

TURISMO NEI PARCHI

Abstract indicatore: 
I parchi italiani ospitano nei propri territori il 21,4% degli esercizi ricettivi totali e il 26,2% dei posti letto totali. Si propone un’analisi dell’offerta ricettiva (numero di esercizi e numero di posti letto) e dei “flussi turistici” (presenze) nei parchi nazionali e regionali, anche per evidenziare lo sforzo cui è sottoposto il territorio. La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) è stata ottenuta dal 64% dei parchi nazionali e da circa il 13% di quelli regionali.

Descrizione: 
L’indicatore esamina l’offerta ricettiva (numero di esercizi e numero di posti letto), i “flussi turistici” (presenze italiani e stranieri) e l’intensità turistica (rapporto presenze/abitante) nei comuni il cui territorio ricade, in parte o totalmente, nelle aree occupate dai parchi nazionali e regionali. I dati relativi ai comuni capoluoghi di provincia sono stati esclusi, poiché si considera che il turismo in queste città non sia riconducibile ai soli parchi. L’analisi è circoscritta ai parchi nazionali (25) e regionali (143), censiti su www.parks.it. Infine, si riporta anche il numero di parchi che ha ottenuto la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), strumento metodologico e certificazione, coordinata da EUROPARC Federation, che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile. L'elemento centrale della Carta è la collaborazione tra le parti interessate a elaborare una strategia comune e un piano d'azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un'analisi approfondita della situazione locale. L'obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell'area protetta a favore dell'ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori. L'importanza crescente di uno sviluppo turistico sostenibile, come tema d'interesse internazionale, è stata sottolineata anche nelle "Linee guida per il Turismo Sostenibile Internazionale" della Convenzione sulla Diversità Biologica.

Scopo: 
Fornire alcune delle principali informazioni sia lato offerta (capacità ricettiva) per valutare la dimensione del settore turistico di un luogo, sia lato domanda (flussi turistici) per offrire un’idea dello sforzo sopportato dal territorio e dalle sue strutture.

Criteri di selezione: 
  • Misurabilità (i dati utilizzati per la costruzione dell'indicatore sono/hanno): 
    Adeguatamente documentati e di qualità nota [Accessibilità]
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Una "buona" copertura spaziale
  • Rilevanza e utilità (l'indicatore): 
    È in grado di descrivere il trend in atto e l'evolversi della situazione ambientale
    È semplice, facile da interpretare
  • Solidità scientifica (l'indicatore): 
    È ben fondato in termini tecnici e scientifici
    Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio

Riferimenti normativi: 
Non compilato

Obiettivi fissati dalla normativa: 
L’indicatore non ha alcuna normativa di riferimento né relativi obiettivi.
DPSIR: 
Determinante
Stato

Tipologia indicatore: 
Descrittivo (tipo A)

Riferimenti bibliografici: 
www.parks.it

Limitazioni: 
Non compilato

Ulteriori azioni: 
Ricostruire una serie storica degli ultimi 3 o 4 anni della capacità ricettiva nei parchi nazionali e regionali.
Frequenza di rilevazione dei dati: 
Annuale

Accessibilità dei dati di base: 
www.parks.it

Fonte dei dati di base: 
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)
www.parks.it

Unità di misura dell'indicatore: 
Numero (n.)
Percentuale (%)
Descrizione della metodologia di elaborazione: 
Si tratta solo di numeri, percentuale sul totale, rapporti.


Tipo di rappresentazione: 
Grafico
Tabella

Copertura spaziale: 
Nazionale; Regionale

Copertura temporale: 
2016

Qualità dell'informazione: 
L’indicatore è rilevante in quanto permette di approfondire i principali indicatori turistici in aree di particolare valore ambientale quali i parchi nazionali e regionali, le fonti dei dati utilizzate garantiscono sia una buona accuratezza, sia una buona comparabilità nel tempo e nello spazio.

Periodicità di aggiornamento: 
Annuale


Stato e trend: 
Non definibileNon è possibile valutare il trend dell’indicatore. In termini di stato, invece, si rileva che i parchi italiani ospitano nei propri territori il 21,4% degli esercizi ricettivi totali e il 26,2% dei posti letto totali (Tabella 1 e 2). Inoltre, il 64% dei parchi nazionali e circa il 13% di quelli regionali hanno acquisito la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), certificazione che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile (Tabella 5).

Commenti: 
Attualmente in Italia esistono 25 parchi nazionali e 143 regionali, quest’ultimi distribuiti prevalentemente (oltre il 50%) in Lombardia (17% del totale), Piemonte (15%), Emilia-Romagna (10%) e Lazio (9%) (Tabella 2). La maggior parte delle strutture ricettive, situate nei territori dei 143 parchi regionali, si trova più che altro nel Trentino-Alto Adige (21,4%), che detiene anche il maggior numero di posti letto totali, pari al 17,2%, seguito dal Veneto (20,6%) (Tabella 2). .
Sempre in Trentino-Alto Adige si rileva il valore più alto del rapporto presenze/abitanti, pari a 118 (Tabella 4).
Nei 143 parchi regionali, a livello di comune il cui territorio ricade parzialmente e/o totalmente in un parco regionale, il numero medio di strutture ricettive è 20,1 (Tabella 2), mentre quello dei posti letto è circa 677,2 letti.
Tra i 25 parchi nazionali, invece, il numero maggiore di esercizi ricettivi complessivi si riscontra nel Parco dello Stelvio (13,8% del totale), nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (12%) e nel Parco del Gargano (9,9%) (Tabella 1). Il numero medio comunale di esercizi totali nei 25 parchi nazionali è pari a 16,9; in particolare, da segnalare nel Parco delle Cinque Terre la densità più elevata, con 137 esercizi ricettivi per comune (Tabella 1). Ed è proprio quest’ultimo a registrare il valore più elevato del rapporto presenze/abitanti, pari a 90,1.
Relativamente ai posti letto, la media è circa 700 letti totali per comune il cui territorio ricade parzialmente e/o totalmente in un parco nazionale.
Sia in termini di percentuale sul totale di posti letto dei 25 Parchi, sia come densità nei comuni appartenenti al parco stesso, a possedere i valori più alti è il Parco del Gargano.
Infine, comportamenti ecofriendly in materia turistica (Tabella 5) si osservano in ben 16 Parchi nazionali su 25 e in 18 di quelli regionali, che hanno acquisito la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS).
  • Titolo: Tabella 1: Capacità ricettiva nei parchi nazionali (2016)
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it

    Tabella 1: Capacità ricettiva nei parchi nazionali (2016)
    PARCHI NAZIONALI Totale comuni coinvolti Esericizi alberghieri Esericizi complementari Totale esercizi ricettivi Numero medio comunale di esercizi totali Numero medio comunale di letti totali
    esericizi Letti esericizi Letti esericizi Letti
    n.
    Abruzzo, Lazio e Molise 24 71 3,348 120 2,752 191 6,100 8.0 254.2
    Alta Murgia 12 24 1,301 186 1,829 210 3,130 17.5 260.8
    Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese 29 39 2,438 84 811 123 3,249 4.2 112.0
    Appennino Tosco-Emiliano 13 59 1,678 179 4,789 238 6,467 18.3 497.5
    Arcipelago di La Maddalena 1 14 1,764 60 1,758 74 3,522 74.0 3522.0
    Arcipelago Toscano 10 211 16,099 287 21,071 498 37,170 49.8 3717.0
    Asinara 1 5 266 33 257 38 523 38.0 523.0
    Aspromonte 37 39 2,848 301 3,454 340 6,302 9.2 170.3
    Cilento, Vallo di Diano e Alburni 80 258 18,027 795 32,688 1,053 50,715 13.2 633.9
    Cinque Terre 4 59 1,933 492 3,885 551 5,818 137.8 1454.5
    Circeo 3 43 2,387 88 2,076 131 4,463 43.7 1487.7
    Dolomiti Bellunesi 14 37 1,234 787 6,033 824 7,267 58.9 519.1
    Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna 11 64 2,986 246 6,258 310 9,244 28.2 840.4
    Gargano 18 270 26,280 602 74,316 872 100,596 48.4 5588.7
    Gennargentu 24 61 4,387 181 3,321 242 7,708 10.1 321.2
    Gran Paradiso 13 61 1,981 116 7,114 177 9,095 13.6 699.6
    Gran Sasso e Monti della Laga 43 40 1,804 219 2,751 259 4,555 6.0 105.9
    Isola di Pantelleria 1 13 1,452 19 442 32 1,894 32.0 1894.0
    Majella 39 96 6,066 249 4,243 345 10,309 8.8 264.3
    Monti Sibillini 15 39 1,681 257 7,663 296 9,344 19.7 622.9
    Pollino 56 93 9,717 336 7,513 429 17,230 7.7 307.7
    Sila 21 58 4,389 144 9,253 202 13,642 9.6 649.6
    Stelvio - Stilfserjoch 23 545 24,523 663 16,158 1,208 40,681 52.5 1768.7
    Val Grande 13 16 705 51 1,118 67 1,823 5.2 140.2
    Vesuvio 13 31 1,581 33 310 64 1,891 4.9 145.5
    TOTALE PARCHI NAZIONALI 518 2,246 140,875 6,528 221,863 8,774 362,738 16.9 700.3
    TOTALE PARCHI REGIONALI 1,378 7,095 431,139 22,233 501,980 29,328 933,119 21.3 677.2
    TOTALE COMPLESSIVO PARCHI 1,896 9,341 572,014 28,761 723,843 38,102 1,295,857 20.1 683.5
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it
  • Titolo: Tabella 2: Capacità ricettiva nei parchi regionali, suddivisi per regione (2016)
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it
    Legenda: a Sul sito Parks.it il numero dei parchi regionali sono 146. In questo caso sono 143 poiché 3 parchi regionali sono stati esclusi perché comprendenvano i Comuni Capologo di Provincia (esclusi dalla metodologia seguita): - Il “Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio” comprende solo il Comune Capoluogo di Lecce; - Il “Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata” comprende solo il Comune Capoluogo di Foggia; - il “Parco Regionale Salina di Punta Contessa” comprende solo il Comune Capoluogo Brindisi. b La dimunzione del numero dei comuni è dovuta all'accorpamento dei comuni avvenuto negli ultimi anni.
    Tabella 2: Capacità ricettiva nei parchi regionali, suddivisi per regione (2016)
    Regione Parchi regionali Totale comuni coinvolti Esericizi alberghieri Esericizi complementari Totale esercizi ricettivi Numero medio comunale di esercizi totali Numero medio comunale di letti totali
    esericizi Letti esericizi Letti esericizi Letti
    n.
    Piemonte 21 146 245 14,192 666 24,807 911 38,999 6.2 267
    Valle d'Aosta 1 2 5 243 17 545 22 788 11.0 394.0
    Lombardia 24 485 801 57,153 2,038 38,239 2,839 95,392 5.9 196.7
    Trentino-Alto Adige 9 72 2,611 107,491 3,672 53,218 6,283 160,709 87.3 2,232.1
    Veneto 5 50 266 27,738 5,788 48,277 6,054 76,015 121.1 1,520.3
    Friuli-Venezia Giulia 2 14 35 1,907 239 2,552 274 4,459 19.6 318.5
    Liguria 9 58 289 12,390 633 12,264 922 24,654 15.9 425.1
    Emilia-Romagna 14 61 755 48,086 1,041 67,051 1,796 115,137 29.4 1,887.5
    Toscana 4 24 336 21,487 712 56,025 1,048 77,512 43.7 3,229.7
    Umbria 7 35 268 13,962 1,654 30,717 1,922 44,679 54.9 1,276.5
    Marche 3 9 150 10,179 315 18,870 465 29,049 51.7 3,227.7
    Lazio 14 82 248 14,416 1,019 50,465 1,267 64,881 15.5 791.2
    Abruzzo 1 22 32 1,496 49 562 81 2,058 3.7 93.5
    Campania 8 134 421 26,699 1,332 20,963 1,753 47,662 13.1 355.7
    Puglia 8 42 252 31,350 1,293 46,753 1,545 78,103 36.8 1,859.6
    Basilicata 3 15 22 1,311 69 531 91 1,842 6.1 122.8
    Calabria 1 26 23 4,060 116 4,210 139 8,270 5.3 318.1
    Sicilia 5 83 225 21,423 790 11,685 1,015 33,108 12.2 398.9
    Sardegna 4 18 111 15,556 790 14,246 901 29,802 50.1 1,655.7
    TOTALE PARCHI REGIONALIa,b 143 1,378 7,095 431,139 22,233 501,980 29,328 933,119 21.3 677.2
    TOTALE PARCHI NAZIONALI 25 518 2,246 140,875 6,528 221,863 8,774 362,738 16.9 700.3
    TOTALE COMPLESSIVO PARCHI 168 1,896 9,341 572,014 28,761 723,843 38,102 1,295,857 20.1 683.5
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it
    LEGENDA:
    a Sul sito Parks.it il numero dei parchi regionali sono 146. In questo caso sono 143 poiché 3 parchi regionali sono stati esclusi perché comprendenvano i Comuni Capologo di Provincia (esclusi dalla metodologia seguita):
    - Il “Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio” comprende solo il Comune Capoluogo di Lecce;
    - Il “Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata” comprende solo il Comune Capoluogo di Foggia;
    - il “Parco Regionale Salina di Punta Contessa” comprende solo il Comune Capoluogo Brindisi.
    b La dimunzione del numero dei comuni è dovuta all'accorpamento dei comuni avvenuto negli ultimi anni.
  • Titolo: Tabella 3: Intensità turistica nei parchi nazionali (2016)
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it

    Note: Per alcuni comuni il numero di arrivi e di presenze è stato stimato sulla base della distribuzione percentuale dei posti letto
    Tabella 3: Intensità turistica nei parchi nazionali (2016)
    PARCHI NAZIONALI Totale comuni coinvolti Arrivi Presenze Popolazione Arrivi/popolazione Presenze/popolazione
    n.
    Abruzzo, Lazio e Molise 24 75,846 215,017 25,659 3.0 8.4
    Alta Murgia 12 72,337 145,983 323,227 0.2 0.5
    Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese 29 53,209 136,539 85,425 0.6 1.6
    Appennino Tosco-Emiliano 13 38,422 132,991 42,583 0.9 3.1
    Arcipelago di La Maddalena 1 39,972 169,563 11,248 3.6 15.1
    Arcipelago Toscano 10 446,426 2,791,376 33,914 13.2 82.3
    Asinara 1 10,882 23,469 22,279 0.5 1.1
    Aspromonte 37 106,377 282,178 271,074 0.4 1.0
    Cilento, Vallo di Diano e Alburni 80 433,434 2,853,105 218,189 2.0 13.1
    Cinque Terre 4 313,934 838,521 9,311 33.7 90.1
    Circeo 3 113,187 271,261 33,986 3.3 8.0
    Dolomiti Bellunesi 14 100,083 420,494 74,381 1.3 5.7
    Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna 11 157,564 444,292 41,912 3.8 10.6
    Gargano 18 842,425 4,252,911 204,078 4.1 20.8
    Gennargentu 24 98,822 425,604 56,048 1.8 7.6
    Gran Paradiso 13 154,401 402,718 8,070 19.1 49.9
    Gran Sasso e Monti della Laga 43 44,833 110,247 66,553 0.7 1.7
    Isola di Pantelleria 1 10,621 60,184 7,665 1.4 7.9
    Majella 39 146,878 422,757 87,598 1.7 4.8
    Monti Sibillini 15 84,366 262,159 20,603 4.1 12.7
    Pollino 56 123,380 578,221 147,533 0.8 3.9
    Sila 21 99,150 472,902 133,833 0.7 3.5
    Stelvio - Stilfserjoch 23 1,071,140 4,356,181 64,821 16.5 67.2
    Val Grande 13 9,510 40,156 12,378 0.8 3.2
    Vesuvio 13 60,711 144,732 351,018 0.2 0.4
    TOTALE PARCHI NAZIONALI 518 4,707,910 20,253,560 2,353,386 2.0 8.6
    TOTALE PARCHI REGIONALI 1,378 20,019,549 74,091,211 10,029,218 2.0 7.4
    TOTALE COMPLESSIVO PARCHI 1,896 24,727,460 94,344,771 12,382,604 2.0 7.6
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it
    NOTA:
    Per alcuni comuni il numero di arrivi e di presenze è stato stimato sulla base della distribuzione percentuale dei posti letto
  • Titolo: Tabella 4: Intensità turistica nei parchi regionali, suddivisi per regione (2016)
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it
    Legenda: a Sul sito Parks.it il numero dei parchi regionali sono 146. In questo caso sono 143 poiché 3 parchi regionali sono stati esclusi perché comprendenvano i Comuni Capologo di Provincia (esclusi dalla metodologia seguita): - Il “Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio” comprende solo il Comune Capoluogo di Lecce; - Il “Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata” comprende solo il Comune Capoluogo di Foggia; - il “Parco Regionale Salina di Punta Contessa” comprende solo il Comune Capoluogo Brindisi.
    Note: Per alcuni comuni il numero di arrivi e di presenze è stato stimato sulla base della distribuzione percentuale dei posti letto
    Tabella 4: Intensità turistica nei parchi regionali, suddivisi per regione (2016)
    Regione Parchi regionali Totale comuni coinvolti Arrivi Presenze Popolazione Arrivi/popolazione Presenze/popolazione
    n.
    Piemonte 21 146 816,094 2,239,329 719,640 1.1 3.1
    Valle d'Aosta 1 2 9,206 27,258 1,109 8.3 24.6
    Lombardia 24 485 4,029,362 9,474,298 3,394,260 1.2 2.8
    Trentino-Alto Adige 9 72 4,226,963 20,543,232 174,095 24.3 118.0
    Veneto 5 50 1,480,954 6,094,495 342,569 4.3 17.8
    Friuli-Venezia Giulia 2 14 50,307 138,906 10,816 4.7 12.8
    Liguria 9 58 851,922 2,393,211 246,103 3.5 9.7
    Emilia-Romagna 14 61 1,610,548 7,113,972 548,891 2.9 13.0
    Toscana 4 24 947,589 5,038,738 356,713 2.7 14.1
    Umbria 7 35 1,323,949 3,147,626 258,706 5.1 12.2
    Marche 3 9 292,764 1,604,027 64,817 4.5 24.7
    Lazio 14 82 771,041 2,640,218 1,013,710 0.8 2.6
    Abruzzo 1 22 40,091 108,965 34,650 1.2 3.1
    Campania 8 134 1,233,652 3,788,346 1,316,920 0.9 2.9
    Puglia 8 42 904,119 4,456,260 654,383 1.4 6.8
    Basilicata 3 15 40,785 88,819 63,300 0.6 1.4
    Calabria 1 26 62,394 421,714 64,038 1.0 6.6
    Sicilia 5 83 852,422 2,892,163 510,791 1.7 5.7
    Sardegna 4 18 475,387 1,879,633 253,707 1.9 7.4
    TOTALE PARCHI REGIONALIa,b 143 1,378 20,019,549 74,091,211 10,029,218 2.0 7.4
    TOTALE PARCHI NAZIONALI 25 518 4,707,910 20,253,560 2,353,386 2.0 8.6
    TOTALE COMPLESSIVO PARCHI 168 1,896 24,727,460 94,344,771 12,382,604 2.0 7.6
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it
    NOTA:
    Per alcuni comuni il numero di arrivi e di presenze è stato stimato sulla base della distribuzione percentuale dei posti letto
    LEGENDA:
    a Sul sito Parks.it il numero dei parchi regionali sono 146. In questo caso sono 143 poiché 3 parchi regionali sono stati esclusi perché comprendenvano i Comuni Capologo di Provincia (esclusi dalla metodologia seguita):
    - Il “Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio” comprende solo il Comune Capoluogo di Lecce;
    - Il “Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata” comprende solo il Comune Capoluogo di Foggia;
    - il “Parco Regionale Salina di Punta Contessa” comprende solo il Comune Capoluogo Brindisi.
    b La dimunzione del numero dei comuni è dovuta all'accorpamento dei comuni avvenuto negli ultimi anni.
  • Titolo: Tabella 5: Parchi Italiani con certifcazione CTES "Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette" (2018)
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it

    Tabella 5: Parchi Italiani con certifcazione CTES "Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette" (2018)
    Parchi Nazionali Abruzzo, Lazio e Molise
    Alta Murgia
    Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
    Appennino Tosco-Emiliano
    Arcipelago Toscano
    Aspromonte
    Cilento, Vallo di Diano e Alburni
    Cinque Terre
    Dolomiti Bellunesi
    Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
    Gargano
    Gran Sasso e Monti della Laga
    Monti Sibillini
    Pollino
    Sila
    Val Grande
    Parchi Regionali Adamello
    Adamello Brenta
    Alpi Marittime
    Alto Garda Bresciano
    Colli Euganei
    Conero
    Costa Otranto - S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase
    Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo
    Gola della Rossa e di Frasassi
    Monte San Bartolo
    Paneveggio Pale di S.Martino
    Prealpi Giulie
    Alpe Veglia e Alpe Devero
    Alta Valle Antrona
    Litorale di Punta Pizzo e Isola di Sant'Andrea
    Litorale di Ugento
    Palude e Bosco di Rauccio - Sorgenti Idume
    Porto Selvaggio e Palude del Capitano
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati www.parks.it
  • Titolo: Figura 1: Distribuzione percentuale delle tipologie di esercizi ricettivi nei Parchi Nazionali e Regionali e in Italia (2016)
    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT e www.parks.it

    Figura 1: Distribuzione percentuale delle tipologie di esercizi ricettivi nei Parchi Nazionali e Regionali e in Italia (2016)