Report
ONDOSITA
Abstract indicatore:
Indicatore di stato dei mari italiani che rappresenta, in modalità qualitativa ordinale, il moto ondoso misurato in termini di altezza significativa d'onda.
Descrizione:
Il moto ondoso è provocato dalla spinta del vento sulla superficie marina. Le onde sono movimenti superficiali e irregolari che non producono spostamenti orizzontali di masse d'acqua, ma semplicemente un'oscillazione delle particelle lungo un'orbita circolare o ellittica (in prossimità della costa dove le onde si frangono). La misura del moto ondoso è eseguita direttamente dall'ISPRA secondo standard e procedure conformi alle norme WMO. I dati sono stati elaborati in funzione dell'ampiezza del moto ondoso, secondo una scala convenzionale per misurare la forza e lo stato del mare.
Scopo:
Di interesse per gli studi sui cambiamenti climatici, per il trasporto marittimo, per le attività legate alla pesca, per lo studio dell'erosione costiera e per la progettazione delle opere marittime nonché per il controllo della propagazione degli inquinanti in mare.
Criteri di selezione:
- Misurabilità (i dati utilizzati per la costruzione dell'indicatore sono/hanno):Adeguatamente documentati e di qualità nota [Accessibilità]Aggiornati a intervalli regolari secondo fonti e procedure affidabili [Tempestività e Puntualità]Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/beneficiUna "buona" copertura spazialeUna "buona" copertura temporale (almeno 5 anni)
- Rilevanza e utilità (l'indicatore):È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionaleÈ semplice, facile da interpretareÈ sensibile ai cambiamenti che avvengono nell'ambiente e collegato alle attività antropicheFornisce una base per confronti a livello internazionale
- Solidità scientifica (l'indicatore):È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validitàÈ ben fondato in termini tecnici e scientificiPresenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta datiComparabilità nel tempoComparabilità nello spazio
Riferimenti normativi:
Non esistono riferimenti normativi.
Obiettivi fissati dalla normativa:
Non esistono obiettivi fissati dalla normativa.
DPSIR:
Stato
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici:
http://dati.isprambiente.it/dataset/ron-rete-ondametrica-nazionale/
APAT - Progetto atlante costiero. Il moto ondoso lungo le coste italiane.
APAT - Progetto atlante costiero. Il moto ondoso lungo le coste italiane.
Limitazioni:
Significatività limitata nello spazio.
Ulteriori azioni:
Non compilato
Frequenza di rilevazione dei dati:
Continua
Accessibilità dei dati di base:
https://www.ecmwf.int/
http://dati.isprambiente.it/dataset/ron-rete-ondametrica-nazionale/
http://dati.isprambiente.it/dataset/ron-rete-ondametrica-nazionale/
Fonte dei dati di base:
ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
Unità di misura dell'indicatore:
Percentuale (%)
Descrizione della metodologia di elaborazione:
Si fa riferimento alla scala indicativa dello stato del mare denominata "Scala Douglas" modificata in sole quattro classi così composte:
1°) mare calmo o poco mosso (0,00 - 0,50 m); 2°) mare mosso o molto mosso (0,50 - 2,50 m); 3°) mare agitato o molto agitato (2,50 - 6,00 m); 4°)mare grosso (>6,00 m).
1°) mare calmo o poco mosso (0,00 - 0,50 m); 2°) mare mosso o molto mosso (0,50 - 2,50 m); 3°) mare agitato o molto agitato (2,50 - 6,00 m); 4°)mare grosso (>6,00 m).
Tipo di rappresentazione:
Grafico
Copertura spaziale:
Nazionale
Copertura temporale:
2002-2017
Qualità dell'informazione:
L'indicatore è in grado di descrivere con sufficiente dettaglio spaziale e temporale lo stato fisico del mare. I dati sono comparabili e affidabili in quanto il monitoraggio è condotto in maniera standardizzata e sono previste procedure di validazione. L'ambito temporale offre una serie storica ventennale per oltre metà del campione e la copertura dei mari è completa.
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Stato e trend:
Non definibileQuesto indicatore caratterizza uno stato e non un trend. Non è tuttavia possibile definire una qualità dello stato a causa della natura stessa dell'indicatore che è strettamente quantitativo.
Commenti:
L'ondosità, classificata come stato del mare in base all'altezza significativa dell'onda, nel corso del 2017, è stata in linea con le medie dei precedenti periodi di osservazione per tutti i mari italiani.