Report
SPESE PER LA MOBILITÀ PERSONALE
Abstract indicatore:
L'indicatore valuta l'entità e le modalità delle spese delle famiglie per i trasporti e se in questo settore venga spesa una quota fissa o variabile del budget familiare. Nel 2017 la spesa media mensile per i trasporti sostenuta dalle famiglie italiane, pari in valori correnti a 290,48 euro, registra un incremento del 7,1% rispetto all’anno precedente. È inferiore solamente alla spesa media sostenuta per l’abitazione (898 euro mensile).
Descrizione:
L'indicatore considera la spese delle famiglie per i trasporti, la cui quota riflette le modifiche nel reddito e quindi nello stile di vita, nonché le variazioni dei prezzi. La determinazione dei prezzi del trasporto costituisce, infatti, un importante strumento di regolazione della relativa domanda.
Scopo:
Valutare l'entità e le modalità delle spese delle famiglie per i trasporti, e se in questo settore venga spesa una quota fissa o variabile del proprio budget.
Criteri di selezione:
- Misurabilità (i dati utilizzati per la costruzione dell'indicatore sono/hanno):Adeguatamente documentati e di qualità nota [Accessibilità]Aggiornati a intervalli regolari secondo fonti e procedure affidabili [Tempestività e Puntualità]Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/beneficiUna "buona" copertura spazialeUna "buona" copertura temporale (almeno 5 anni)
- Rilevanza e utilità (l'indicatore):È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionaleÈ semplice, facile da interpretareFornisce una base per confronti a livello internazionale
- Solidità scientifica (l'indicatore):È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validitàÈ ben fondato in termini tecnici e scientificiPresenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta datiComparabilità nel tempoComparabilità nello spazio
Riferimenti normativi:
-
Obiettivi fissati dalla normativa:
Non applicabile
DPSIR:
Determinante
Tipologia indicatore:
Descrittivo (tipo A)
Riferimenti bibliografici:
ISTAT, anni vari, Statistiche Report, Spese per consumi delle famiglie
ACI, anni vari, Annuario statistico
ACI, anni vari, Annuario statistico
Limitazioni:
Per cogliere fedelmente tutti gli elementi della spesa per i trasporti, l'indicatore dovrebbe coprire molte tipologie diverse di costo, che però in alcuni casi – come ad esempio nel caso del trasporto pubblico - sono difficili da determinare.
Ulteriori azioni:
-
Frequenza di rilevazione dei dati:
Trimestrale
Accessibilità dei dati di base:
Utilizzati dati ISTAT Report spese per consumo famiglie
Utilizzati dati ACI report Annuario statistico
Utilizzati dati ISTAT Banca dati I.Stat.
Utilizzati dati ACI report Annuario statistico
Utilizzati dati ISTAT Banca dati I.Stat.
Fonte dei dati di base:
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)
Unità di misura dell'indicatore:
Euro (€)
Descrizione della metodologia di elaborazione:
l'indagine sulle spese delle famiglie; condotta da ISTAT, utilizza uno schema di campionamento casuale a due stadi (comuni-famiglie) con stratificazione delle unità di primo stadio.
Tipo di rappresentazione:
Grafico
Tabella
Copertura spaziale:
Nazionale
Copertura temporale:
2005,2009-2017
Qualità dell'informazione:
I dati scaturiscono dall’indagine sulle spese delle famiglie (ISTAT) che ha sostituito la precedente indagine sui consumi. Sostanziali modifiche sono state introdotte in tutte le fasi della nuova indagine; per tale motivo l’ISTAT ha ricostruito le serie storiche dei principali aggregati di spesa a partire dal 1997. I dati possiedono una buona copertura spaziale e temporale.
L'indicatore, semplice e facile da interpretare, consente confronti a livello internazionale.
Periodicità di aggiornamento:
Annuale
Stato e trend:
Non definibileNel 2017, la spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia risulta pari in valori correnti a 2.564 euro (2.499,7 euro nel 2015), in lieve aumento rispetto al 2016 (+1,6%). Anche se in crescita per il quarto anno consecutivo non raggiunge ancora il livello del 2011 (2.640 euro). Nel dettaglio del 2017 la spesa media mensile per i trasporti sostenuta dalle famiglie italiane, pari in valori correnti a 290,48 (271,27 euro nel 2016), registra un aumento del 7,1% rispetto all’anno precedente (Tabella 1). È inferiore solamente alla spesa media sostenuta per l’abitazione 898 euro mensile (902,7 euro nel 2016). Pertanto, nel paniere di beni e servizi delle famiglie italiane il gruppo di spesa legato ai trasporti risulta la seconda voce media mensile. In aumento la quota sul totale, pari all’11,3% (10,7% nel 2016), con un minimo di 10,1% nel Sud e un massimo di 12,2% nel Nord-ovest (alcuni dati non sono in Tabella). Permangono, pertanto, le differenze legate al territorio.
- Titolo: Tabella 1: Spesa media mensile delle famiglie per i trasporti
Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTATTabella 1: Spesa media mensile delle famiglie per i trasporti Gruppo di spesa 2015 2016 2017 Euro Acquisto mezzi di trasporto 57.2 68.59 87.14 automobile 53.9 64.58 83.13 motocicli e ciclomotori 2.43 3.31 3.11 biciclette 0.87 0.7 0.89 Spese di esercizio mezzi di trasporto 185.68 177.53 179.66 Pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasp. Privati 18.1 19.19 16.77 Carburanti e lubrificanti per mezzi trasp .privati 123.74 119.31 125.74 Manutenzioni e riparazioni mezzi di trasp privati 26.94 22.84 19.73 Altri servizi relativi ai mezzi trasp. Privati 16.9 16.19 17.42 Servizi di trasporto 22.7 25.15 23.69 Trasporto passeggeri su rotaia 6.45 8.31 7.09 trasporto passeggeri su strada 4.91 5.33 5.35 trasporto aereo passeggeri 8 7.74 7.73 Trasporto marittimo e per vie d' acqua interne 0.74 0.94 0.71 Trasporto multimodale passeggeri 1.79 2.04 2.14 Acquisto di altri servizi di trasporto 0.81 0.78 0.66 TOTALE TRASPORTI 265.59 271.27 290.48 Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT - Titolo: Tabella 2: Stima delle spese di esercizio delle autovetture in Italia (Valori a prezzi correnti:milioni di Euro)
Fonte: Area statistica ACI (Annuario 2017) su dati ACI, AISCAT, IVASSTabella 2: Stima delle spese di esercizio delle autovetture in Italia (Valori a prezzi correnti:milioni di Euro) Voce di spesa 2005 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 milioni di Euro Carburante 37,113 41,406 45,110 48,012 44,517 41,955 35,370 34,217 35,365 Pneumatici 6,266 7,228 7,369 6,783 6,662 6,711 7,034 7,326 8,096 Manutenzione e riparazione 23,490 25,804 26,332 23,773 23,903 23,873 24,056 24,962 25,155 Tasse automobilistiche 4,228 4,930 5,035 5,128 4,877 5,128 5,155 5,618 5,780 Assicurazione RCA 13,628 12,723 13,320 13,870 12,890 11,987 11,209 10,593 10,298 Pedaggi autostradali 3,548 4,381 4,722 4,573 4,663 4,924 5,180 5,436 5,599 Ricovero e parcheggio 6,888 8,203 8,284 8,275 8,250 8,276 8,397 8,515 8,659 Acquisto e interessi sul capitale 51,313 56,514 55,302 54,197 51,932 50,601 49,603 47,519 51,246 Totale 146,474 161,189 165,474 164,611 157,695 153,455 146,003 144,186 150,198 Fonte: Elaborazione area statistica ACI (Annuario 2017) su dati ACI, AISCAT, IVASS 0 - Titolo: Figura 1: Evoluzione spesa media mensile delle famiglie per i trasporti
Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT - Titolo: Figura 2: Spesa media mensile delle famiglie per i trasporti secondo la condizione professionale della persona di riferimento-2017
Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ISTAT - Titolo: Figura 3: Spese di esercizio delle autovetture in Italia-2017
Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ACI
Nelle Isole e al Sud (Mezzogiorno) e al centro la spesa media mensile delle famiglie per i trasporti è inferiore a quella media nazionale (Figura 1).
Circa 179,5 euro separano la spesa media mensile per i trasporti sostenuta dalle famiglie di operai (320,8 euro) da quella delle famiglie di imprenditori e libero professionisti (500,3 euro) (Figura 2). La spesa media scende a 142,2 euro mensile per le famiglie con a capo una persona in altra condizione (diversa da ritirato dal lavoro). La quota delle spese mensili familiari destinata ai trasporti raggiunge il 12,3% nei piccoli centri, mentre è pari al 9,0% nei comuni centro delle aree metropolitane (dati non in tabella).
Dopo anni di diminuzione, nel 2017, la spesa totale (stima ACI) sostenuta dagli automobilisti per l’utilizzo del mezzo proprio risulta in aumento rispetto all’anno precedente di circa il 4,2% ed è pari a 150.198 (144.186 milioni di euro nel 2016- Tabella 2). Il confronto con il 2010 (161.189 milioni di euro) risulta invece negativo per circa il 6,8%. La quota principale di spese, pari al 34,1% circa è costituita dalle spese per l’acquisto e dagli interessi sul capitale, seguono le spese per i carburanti (23,5%) e quelle per manutenzione e riparazione (16,7%), si sottolinea che la Tabella 2 è relativa alle spese di esercizio delle autovetture (Figura 3).
I dati contenuti nelle tabelle 1 e 2 non sono confrontabili tra loro, in quanto prodotti da fonti diverse e con diverse metodologie; si è ritenuto tuttavia utile presentarli in questa sede, in quanto descrittivi del fenomeno oggetto di analisi.